ALURA... oggi pomeriggio ci ho messo le mani dentro!!
Da fuori è oggettivamente molto bello ed accattivante, un oggetto di arredamento con finiture superiori.
Aprendolo non si può non rimanere piacevolmente stupiti dalla complessità e dalle soluzioni adottate, soprattutto nelle cartucce filtro estraibili e nel sistema di innesco.
Il display è ampio e promette grandi cose....
...
...
...
maaaaaaaaa...
...
...
...
Ma seguendo l'antico principio del rasoio di Occam, secondo cui la soluzione più semplice quasi sempre è la migliore, credo darà non pochi grattacapi ai suoi danarosi possessori.
E' infatti costituito da una infinità di pezzi, tutti in plastica, incastrati a formare un meccanismo che sulla carta è perfetto, ma sembra un puzzle... noi sappiamo bene che un filtro che lavora in modo continuativo si riempie di fanghiglia, frammenti vegetali, LUMACHINE!!!, ed altre piacevolezze come sabbia e polveri abrasive.
Oltre ad avere una distinta componenti tipo Boeing 747, anche la loro sostituzione non è elementare.
Infine (io ho visto il G3 con 2 cestelli), paragonato al pari categoria eheim (prodotto che io uso abitualmente come termine di paragone/ stato dell'arte), la capacità filtrante non è amplissima ed i cestelli per il biologico a mio avviso sono poco capienti.
Insomma, bello è bello... ma è come un motore disegnato da un architetto!!!

(senza offesa, si intende!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)