Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-10-2009, 08:24   #11
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gianluca pe,
tu stagna il filo e guarda se entra, se troppo grosso lo rifai riducendolo, così utilizzi il diametro che ti pare
Red2003,
Quote:
conoscete come si distribuiscono gli elettroni su un filo metallico
Ma veramente non credo nuessuno lo sappia, però diciamo che l'effetto è su frequenze un pò superiori ai 50Hz le motivazioni del filo rigido è che probabilmente muovendolo si rischia la rottura con consegenti maggiori pericoli di arrosti e incendi, per il resto funziona come e meglio della treccia, visto che a parità di portata (corrente) occupa meno spazio
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-10-2009, 09:34   #12
8Gianlu5
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a 8Gianlu5

Annunci Mercatino: 0
Red2003, Supercicci, ho capito la portata.
Ma potrei avere problemi di calore? Vicino ai balaast o ai riflettori, potrebbero scaldarsi troppo?
8Gianlu5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 10:13   #13
Red2003
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
tu stagna il filo e guarda se entra, se troppo grosso lo rifai riducendolo, così utilizzi il diametro che ti pare
Red2003,
Quote:
conoscete come si distribuiscono gli elettroni su un filo metallico
Ma veramente non credo nuessuno lo sappia, però diciamo che l'effetto è su frequenze un pò superiori ai 50Hz le motivazioni del filo rigido è che probabilmente muovendolo si rischia la rottura con consegenti maggiori pericoli di arrosti e incendi, per il resto funziona come e meglio della treccia, visto che a parità di portata (corrente) occupa meno spazio
Ma...
1) dove le trovi le frequenze superiori a 50 Hz in un impianto T5 (fluorescenti)?
2) tutti i sistemi al alta frequenza/bassa tensione vedi antenne, telefonia, citofonia... e non solo nell'utilizzo singolo (domestico) ti risulta utilizzano monofili?

và bè lasciamo perde... bisogna studiare un pò di elettrotecnica

Originariamente inviata da gianluca pe
Red2003, Supercicci, ho capito la portata.
Ma potrei avere problemi di calore? Vicino ai balaast o ai riflettori, potrebbero scaldarsi troppo?
Il calore... se metti un filo contatto con un elemento che scalda (chissà poi quanto scalda) sicuramente il problema non è dovuto al surriscaldamento del metallo ma eventualmente alla copertura plastica e le tipologie di questa sono ormai standard a meno di non ricercare cavi speciali.

Sicuramente devi evitare di far passare i fili attaccati alle fonti di calore ma non credo ci sia alcun problema, la maggior parte del calore si sviluppa con la potenza e quindi con l'intensita della corrente e non mi sembra il tuo caso.
__________________
€rm@nn0
  • Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.

    'Anthony Rosario Calfo'
Red2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 13:31   #14
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Red2003,
Quote:
1) dove le trovi le frequenze superiori a 50 Hz in un impianto T5 (fluorescenti)?
Infatti non si trovano o per lo meno non credo che si superino i 3K con i ballast elettronici delle T5
Quote:
2) tutti i sistemi al alta frequenza/bassa tensione vedi antenne
Beh dato che se menzioni antenne si parla almeno di VHF in questo caso la situazione cambia ti ricordo che il + delle volte il cavo coax ha l'anima di rame unipolare
Quote:
telefonia, citofonia... e non solo nell'utilizzo singolo (domestico) ti risulta utilizzano monofili?
Fino a poco tempo fa il doppino telefonico (per esempio) era di rame unifilare
La plafoniere ATI (almeno quella che ho io) è di rame "rigido" (il cablaggio)
Quote:
và bè lasciamo perde... bisogna studiare un pò di elettrotecnica
questa Non l'ho capita

si sta utilizzando sempre di + il filo di rame a treccia perchè è + pratico e sarebbe praticamente impossibile passare un filo rigido nella forassite e poi anche per i motivi detti precedentemente ... ma il percorso dell'elettrone e l'effetto pelle non c'entra niente, perchè il filo intrecciato è equiparabile esattamente al filo rigido dato che ogni filo è al contatto con l'altro non essendo isolato singolarmente
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 13:39   #15
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 13:46   #16
Red2003
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi
Bravo commenti e poi confermi quello che dico
__________________
€rm@nn0
  • Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.

    'Anthony Rosario Calfo'
Red2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 15:47   #17
8Gianlu5
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a 8Gianlu5

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci
gianluca pe,
non ti preoccupare del calore, se tu aprissi le plafo standard (salvo alcune) ti prenderebbe lo sconforto per come sono cablate, prendi nornale filo da 0,75 e fai il cablaggio senza problemi, fascettalo in modo che ci sia una parvenza d'ordine e richiudi
Ragà, io continuo a non capire...
Ok il cavo da 0.75, ma stiamo parlando di mm o di cm??
Io ho preso 3mt di cavo tripolare, l'ho spellato ed ho preso i due poli, blu e marrone, e sto cablando con quelli. Sto facendo bene?
Non prendetemi per demente, ma voglio essere sicuro al 1000%.
8Gianlu5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 19:19   #18
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Red2003,
ho commentato solo la battuta degli elettroni per il resto qualsiasi filo va bene
o cordicella o treccia cambia solo la quantità di corrente 6A/mm^2 filo unipolare e invece 4A/mm^2 per la treccia
gianluca pe,
Hai fatto benissimo, date le potenze in gioco (sul cablaggio) non hai nessun problema, ovviamente usa cavo da 1,5 per la connessione dell'alimentazione 220v
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 20:07   #19
Red2003
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci
Red2003,
ho commentato solo la battuta degli elettroni per il resto qualsiasi filo va bene
o cordicella o treccia cambia solo la quantità di corrente 6A/mm^2 filo unipolare e invece 4A/mm^2 per la treccia
Bè i carichi mi sembrano siano leggermente più alti...

http://www.unipg.it/elettrotecnica/d...0elettrici.doc

http://it.answers.yahoo.com/question...2005230AAf4JuE

__________________
€rm@nn0
  • Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.

    'Anthony Rosario Calfo'
Red2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 20:53   #20
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il secondo a prte tutto il calcolo, conferma quello che ho detto io.............
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cablaggio , info , news , pag5

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19573 seconds with 12 queries