Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Robbax, quindi tu mi consigli di cambiarla ogni settimana, lavando qll che tolgo e mettendo la nuova e poi la settimana dopo rimetto qll lavata la settimana prima???
elciego, io in vasca ho un bello strato di sabbia e per tenerlo pulito visto che la ma tinozza non e grande mi basta un valenciennea puellaris, il pesciotto fa il suo lavoro in maniera egregia tutti i giorni quando inizia il fotoperiodo diurno lui esce e si setaccia tutta la superficie della sabbia.
elciego, io in vasca ho un bello strato di sabbia e per tenerlo pulito visto che la ma tinozza non e grande mi basta un valenciennea puellaris, il pesciotto fa il suo lavoro in maniera egregia tutti i giorni quando inizia il fotoperiodo diurno lui esce e si setaccia tutta la superficie della sabbia.
la mia "tinozza" è anke piu piccola della tua, ho visto le foto e mi piace molto la tua sabbia, ma tipo di sabbia è???
sabbia viva CaribSea Ocean Direct Live Sand ne ho 27 kg con uno strato variabile tra 7 e 8 cm il puellaris mi tiene perfettamente smossi e puliti i primi due centimetri
nella parte più bassa ho la tipica maturazione da dsb
elciego, io ne ho uno solo e sta una favola non credo sia quella la specie, ne esiste una specie simile di cui non ricordo il nome che conviene inserire in coppia