Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
madaal, vabbe' mi spiace, aspetta qualcuno di zona che ti aiuti a risiliconarla oppure rivolgiti ad un professionista che credo sia la cosa piu' veloce vista l'urgenza che hai
madaal,
devi scollare comletamente la parete che perde...
ripulire da tutto il silicone vecchio...sia la lastra che le pareti ..sgrassare benissimo con l'alcool....
e risiliconare la lastra al vetro...
usa questo silicone.... http://www.gariglioc.com/pdf/st_SI781.pdf
ma nn sarebbe meglio il 881????
nn credo che sia una buona idea risiliconare soltanto quella parete......è meglio scollare tutta la vasca x evitare di ritrovarmi tra 1 o 2 anni allo stesso problema...
grazie dell'aiuto
sorry...era il 788...
però.....881 è ancora meglio....
l'acetone è meglio dell'alcool...
e naturalmente se la risiliconi tutta è ancora meglio....
se è messa cosi male.....fallo...
speriamo venga meglio...
Non posso darti una mano (siamo lontani), ma il silicone reticolato è una brutta bestia,
ci sono dei solventi appositi, da usare solo dopo averlo sportato meccanicamente, e solo dopo usi l'alcool, l'acetone lascia un una patina oleosa (almeno a me è successo così).
Ma se sei da solo..... NON INIZIARE NEMMENO, 150cm di vetro per 15mm di spessore pesano un botto, sono difficilissimi da manovrare e basta un niente per ritrovarti al punto di prima.
C....o, una situazione da non augurare a nessuno, porca vacca..........
ti ringrazio lo stesso, anche il supporto morale fa bene
di fatto nn lascerò così la mia vasca e neppure voglio mollare, in un modo o nell'altro voglio rimettere la mia vaschetta....
a me basta un aiuto (esperienze, trucchi, tecniche) da chi ha più esperienza di me e sta lontano e qualche amico che mi aiuti nel lavoro pesante....
...nn pretendo che qualcuno mi risiliconi la vasca, mi accontento che mi stia vicino e mi aiuti
ti ringrazio lo stesso, anche il supporto morale fa bene
di fatto nn lascerò così la mia vasca e neppure voglio mollare, in un modo o nell'altro voglio rimettere la mia vaschetta....
a me basta un aiuto (esperienze, trucchi, tecniche) da chi ha più esperienza di me e sta lontano e qualche amico che mi aiuti nel lavoro pesante....
...nn pretendo che qualcuno mi risiliconi la vasca, mi accontento che mi stia vicino e mi aiuti
grazie, almeno così mi sento meno solo.
ciao
Siamo quà, lontani ma vicini !
In bocca al lupo, e se hai bisogno di un consigliom fischia, nel forum ci sono tanti volponi che non si sono ancora fatti sentire, ti asscuro
speravo appunto nei loro consigli,
mi sono fatto delle idee leggendo il forum, ma mi restano alcuni dubbi, ad esempio:
1) userò le crocette da 3mm, ma quando dò il silicone nel punto delle crocette conviene saltarle e riprendere quei punti in un secondo momento, dopo aver tolto le crocette o conviene affogarle dentro??? (la 2°soluz mi ispira poca sicureza in quel punto!!)
2) nn ho mai lavorato l'881, ma visto che tutti dicono che in superficie indurisce velocemente, mi chiedo se conviene cercare di darlo in 2 tempi:
una prima passata a riempire lo spazio tra i vetri e una seconda che verrà lavorata con il cucchiaio x la rifinitura???
3) quanto silicone occorre??
poi se ci sono altri consiglisono ben accetti..
grazie
speravo appunto nei loro consigli,
mi sono fatto delle idee leggendo il forum, ma mi restano alcuni dubbi, ad esempio:
1) userò le crocette da 3mm, ma quando dò il silicone nel punto delle crocette conviene saltarle e riprendere quei punti in un secondo momento, dopo aver tolto le crocette o conviene affogarle dentro??? (la 2°soluz mi ispira poca sicureza in quel punto!!)
2) nn ho mai lavorato l'881, ma visto che tutti dicono che in superficie indurisce velocemente, mi chiedo se conviene cercare di darlo in 2 tempi:
una prima passata a riempire lo spazio tra i vetri e una seconda che verrà lavorata con il cucchiaio x la rifinitura???
3) quanto silicone occorre??
poi se ci sono altri consiglisono ben accetti..
grazie
Ripeto quello che ti ho detto prima: MAI DA SOLO ! 150cm di vetro sono troppi anche per due !
Le crocette, una volta che hai messo (estruso ?) il silicone, con le squadrette in posizione a tenere la lastra le puoi tranquillamente togliere. Il vetro non si muove tranquillo.
Il DC 881 è duro, ma non come si favoleggia. Certo, ci vuole una buona pistola, ma si può fare tutto in una passata. Mi raccomando, tutto in una passata.
Calcola il volume che ti serve: 3mm (x il cordolo) x 2700mm (il perimetro totale del vetro frontale) x 15mm (l'altezza del vetro) + 3mm per parte per tutta le lunghezza moltiplicato 3 (circa )