Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
No caro , le caxxate le sparate voi e belle grosse.Fai le misurazioni in laboratorio , al altezza giusta che deve lavorare il riflettore , e te ne accorgi.Se guardi bene la 250 non rende poco piu del 400 , ma il dopio , cosa dire ha ha ha .Qui stiamo andando nella direzione di un vecchio post,dove qualcuno dice che se il riflettore e posto anche a 1m di altezza a lastessa resa che a 10cm dal bordo vasca.
Con tutto il rispetto per i riflettori elos che sicuramente sono un ottimo prodotto e anche belli estreticamente.
c0rsaro,per misurare e comparare un determinato riflettore bisognerebbe prendere ogni singolo riflettore e posizionarlo in modo che dia la massima performance e poi eseguire i test,se metti un riflettore su un tavolo a un metro di altezza,a parita di wattaggio,secondo te, rende di piu un riflettore che concentra la luce oppure uno che la distribuisce su una superfice piu ampia?
ma se metti il lumenark alla distanza di lavoro ottimale e fai le misurazioni,e poi ripeti l'operazione con la elos,mi sa che quei valori nemmeno ci si avvicinano alla realtà.....
poi, entrano in gioco, visto che il lumenark è mooooolto piu versatile,ballast e lampade.
quindi tirando le somme,x avere una corretta comparazione tra 2 sistemi d illuminazione differenti i punti principali x poter ottenere risultati quantomeno il piu attendibili possibile serve:
-corretta distanza di esercizio di ogni singolo riflettore
-accensione della lampada (ballast) uguale per entrambi i riflettori
- stessa lampada
- stesso attacco del bulbo
- stessa misurazione dopo un tot. di minuti di accensione
- una bella brasiliana che tra una misurazione e l'altra ti prende in mano il bulbo!
spero di non aver sparato caxxate...
geribg, che ti devo dire....
se i risultati sono quelli e qualcuno li mette in discussione,vuol dire solo una cosa.....
che per voi la matematica e solo un opinione e che 2+2 fa 3 e non 4....
vabbe comunque rispetto le vostre idee.. no problem....
corsaro,cosa ti devo dire.........vieni a casa mia ci prendiamo un aperativo o un cafe cosi vedi la differenza tra vari illuminazioni .Ho i Lumenarc 250w , 400w accesi con icecap e ho una plafo T5 12 x 39w . E poi faciamo un salto a via dei prati fiscali nel negozio di elos cosi ti rendi conto della differenza .
La matematica per me e che ho speso tanto per il Lumenarc e icecap 250w , altretanto per il 400w , per non dire quanto per la plafo di 12 T5 , e non pensare che non avevo preso in considerazione la elos e sicuramente lo "scartata" non per risparmiare .Per me il discorso finisce qui!!
Un salutone -28
Secondo me avete capito in pochi cosa vogliano dire quei numeri... molto semplice...
Mettendo a confronto due riflettori uno diffondente ed uno accentrante si ha che quello accentrante rende molto molto di più, all'interno di uno spazio fisico ben definito. E la differenza è eclatante prendendo in considerazione spazi "normali".
Posto che geribg, fa un errore quando pensa che la plafoniera a diverse altezze dall'acqua ha una resa diversa... per la luce la nostra atmosfera è praticamente ininfluente, quindi tu puoi porre il riflettore dove vuoi, se la luce non viene sparata fuori.
Da questo punto di vista quel test diventa interessante facendo notare che un riflettore accentrante, posto ad una certa altezza, ha un valore molto elevato, tanto che per avvicinarvici un riflettore lumenarc deve essere messo molto vicino al livello dell'acqua. Poter alzare il riflettore diventa un gran vantaggio nei confronti del calore, pur riuscendo a buttare in vasca praticamente tutta la luce a disposizione, senza perdita alcuna perché l'aria (a differenza dell'acqua) non costituisce nessun ostacolo.
Per fare due conti considerariamo che la pressione dell'aria è circa 1/1000 di quella dell'acqua... La densità (al livello del mare, a 20°C) è di 1.2 kg/m3 (mentre l'acqua è 800 volte superiore, cioè 1000 Kg/m3)...
Detto questo sto provando le E-power da alcuni mesi, e posso assicurarvi che tenerle a 30 cm dall'acqua è un bel vantaggio.
Quindi il problema, al di là della resa specifica di ogni riflettore, è che si può scegliere fra un riflettore accentrante tenuto alto piuttosto che un riflettore diffondente tenuto basso. Poi si dovrebbe analizzare tutto il resto. Io fra le due soluzioni preferisco stare alto.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo