Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ma la co2 non avrà mai un flusso verso il basso...si stratificherà in alto e l'efficienza sarà molto bassa.....a meno che, una volta riempita tutta la camera di co2, questa sciolga uniformemente il calcio aumentando l'efficienza e diminuendo il rischio di fughe di co2 in vasca....sarebbe l'invenzione dell'anno.....
allora sul manuele (in francese penso di aver capito)
la co2 entra nell'ingresso 2, l'acqua entra nell'ingresso 3 e al 4 esce arricchita di calcio...cmq la pompa pesca da sotto e caccia l'acqua sopra
l'acqua arricchita di calcio esce dal 4 (anche se posto in basso) per la forte pressione...
anche nel reattore autocostruito di marco milanesi la pompa pescava dal basso e sputava in alto...qual'è il problema?
__________________
La barriera corallina è un avamposto della fantasia e qui la natura raggiunge il suo apice di creazioni barocche.
ma scusami benny come è possibile che un'azienda come l'aquavie produca e venda una cosa che non funziona?
il tuo intervento è di una stupidutà inaudita e sei pure supemoderatore...gli altri ragazzi sonop stati gentilissimi...quindi se puoi non rispondere più....
__________________
La barriera corallina è un avamposto della fantasia e qui la natura raggiunge il suo apice di creazioni barocche.
cari ragazzi sono proprio contento...ho provato e tutto funziona incredibilmente....
ho cacciato con una bomboletta ad aria compressa l'aria nel reattore(simulando la co2) e si è formata una sacca sulla parte superiore, ma incredibilmente l'acqua continuava a gocciolare verso il basso e ripresa dalla pompa e via di seguito!
non capisco come sia possibile che l'acqua riesca a cadere cmq...è fuori da ogni legge fisica...
__________________
La barriera corallina è un avamposto della fantasia e qui la natura raggiunge il suo apice di creazioni barocche.
Bah, io non modificherei un progetto fatto per andare in questo modo, come dicevo precedentemente per me non e' il massimo, pero' a rigor di logica funziona, si dovra' provvedere a sfiatare manualmente quando la parte in alto satra' troppo piena d'aria o co2....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
quoto benny
la co2 entra, sale fino al tappo e si ferma li!!!
la co2 sale e non scende, quindi la pompa pescherà sempre acqua priva di co2.
voglio vedere a portare il ph sotto il 7
Scusate.... ma se lavora come la stragrande maggoiranza dei reattori americani ad una singola colonna, l'acqua va dall'alto verso il basso.... la pompa spinge l'acqua e la co2 verso il basso, dal basso esce l'acqua arricchita.... la co2 non ne riesce perche' deve restare all'interno per continuare ad abbassare il ph.... quindi non serve il ricircolo....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates