Impiantino Osmosi: si o no?
Ciao a tutti, mi preparo ad avviare la mia vaschettina. E’ un 35x35x35 che gestirò con metodo naturale.
Ho un dubbio e ho pensato di chiedervi consiglio.
Attualmente non posseggo un impianto d’osmosi, altrettanto so quanto sia necessario avere acqua di prima qualità per la gestione di un marino.
Per la mia vasca dolce non ho mai sentito la necessità di acquistarne uno in quanto è un biotopo tanganica ed ai più è noto che l’acqua dei nostri acquedotti è più che buona per questo allestimento.
Dovendo però avviare questo nanetto vorrei fare insieme a voi una sorta di bilancio di costi e delle opportunità, i pro ed i contro, che poi determineranno la decisione dell’acquisto o meno.
Allora partiamo per punti:
La mia è una piccola vasca che richiederà poca acqua che teoricamente potrei acquistare dal negozio sotto casa mia il quale la vende a pochi centesimi a litro.
Non essendo però questi un amico “fidato” non so quanto sia di qualità quest’ultima.
Potrei saggiare la sua acqua con un conduttivimetro e poi decidere di conseguenza?
Ho dato un occhio al sito della Forwater, ma proprio non riesco a capire quale sarebbe l’impianto più adatto alle mie esigenze, a quanto ammonterebbe la spesa e quanto durano le resine considerando che lo userei solo per i cambi e il rabbocco della vaschetta in questione.
(Altra componente da considerare è che l’impianto non posso tenerlo collegato in maniera fissa, ma mi pare che forwater ne produca di tipi che facilmente si staccano e attaccano).
E per ultimo: cosa ne pensate dell’acqua già salta che si vende
In sintesi: compro acqua d’osmosi già pronta dal negoziante o la produco io?
E su quella già salata? Perplessità?
Grazie
__________________
Ciò che dai è tuo per sempre.
[F.V.]
|