Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
io con l hydor mi trovo benissimo, meglio che con l eheim ecco, penso il piu schifoso dei filtri in commercio.. decisamente inadatto a chi ha poca delicatezza nelle mani.. è sempre scassato.. mai provati i pratiko... pero posso consigliare l'hydor.. reggeva tranqiuillamente 7 discus da 14cm e altri vari ospiti in un 100x50x50
io con l hydor mi trovo benissimo, meglio che con l eheim ecco, penso il piu schifoso dei filtri in commercio.. decisamente inadatto a chi ha poca delicatezza nelle mani.. è sempre scassato.. mai provati i pratiko... pero posso consigliare l'hydor.. reggeva tranqiuillamente 7 discus da 14cm e altri vari ospiti in un 100x50x50
io adesso ho il pratiko, rpima un jebo, perñ il pratiko non mi soddisfa molto... troppo plasticone delicato
Ho anche un EHEIM ECOO, non è possibile confrontarlo con l'Hyor... EHEIM è un altro pianeta, più facile da aprire, trasportare e pulire (cestelli separati).
7 discus più altri pesci in 250 litri... anche se il filtro dici che è sufficiente, e nel caso di Hydor i dubbi sono forti, ricorda che lo scopo dell' acquariologia non è far sopravvivere i pesci ma offrire loro un ambiente che li possa ospitare nel migliore dei modi, per quella litratura max 4/5
beh, a parte lo spazio, che è tutto relativo dipende da come è la vasca, se effettui cambi giornalieri o ogni 2gg da almeno 30-40 litri i dischi sono cresciuti sani belli forti e felici.. gli altri pesci sono 2 ancistrus e 20 cardinali.. niente di "ingombrante".
io sono dell'idea che se in un acquario il ciclo dell'azoto funziona bene e gli si sta dietro si puo anche pensare di andare oltre le quantita consigliate..sempre parere mio..
Io inoltre non capisco cosa puo cambiare al di fuori delle plastiche, sicuramente qualitativamente miglieri in filtri non economici, in termini di filtraggio.
se ho un cilindro nel quale ci sono i medesimi materiali filtranti nella medesima disposizione e l acqua fa sempre lo stesso giro,, tra un askol o eheim che sia e un hydor dove stanno queste sostanziali differenze da renderlo "non sufficiente"?
Le differenze stanno principalmente nella qualità delle plastiche, nell'assemblaggio (pensa al cruscotto di una fiat ed a quello di una bmw, sempre plastica è, cambia il tipo, la qualità e la durata nel tempo), sempre a livello di componentistica è importante che la pompa duri nel tempo e sia affidabile.
Infine la così detta esperienza d'uso, da come sono stati progettati dipende la facilità nell'aprirli, trasportarli e pulirli.
A prima vista sembrano uguali (anche se askoll ha scelto una strada del tutto diversa dagli altri 2), ma con il tempo le differenze vengono fuori...
Per finire tengo a precisare che parlo con cognizione di causa avendo posseduto ed usato tutti i filtri citati.
Le differenze stanno principalmente nella qualità delle plastiche, nell'assemblaggio (pensa al cruscotto di una fiat ed a quello di una bmw, sempre plastica è, cambia il tipo, la qualità e la durata nel tempo), sempre a livello di componentistica è importante che la pompa duri nel tempo e sia affidabile.
Infine la così detta esperienza d'uso, da come sono stati progettati dipende la facilità nell'aprirli, trasportarli e pulirli.
A prima vista sembrano uguali (anche se askoll ha scelto una strada del tutto diversa dagli altri 2), ma con il tempo le differenze vengono fuori...
Per finire tengo a precisare che parlo con cognizione di causa avendo posseduto ed usato tutti i filtri citati.
anche io ho posseduto sia eheim che hydor..
so solo che il cilindro dell'ecco l ho rotto gia due volte :(
con l'hydor dopo 2 anni di utilizzo mi sento di consigliarlo..