sjoplin, quella normale si chiama diretta,quella di cui tu parli si chiama retrotitolazione: in teoria dovrebbe essere più preciso ed infatti si usa quando si deve testare un campione molto ridotto...
la retrotitolazione diventa conveniente quando la diretta è lenta o non accurata.si basa su una equazione fra sostanze diverse ma certamente presenti nel campione. ad esempio in due sali di calcio (cloruro e ioduro). se nel campione ci sono solo questi due sali è sufficiente fare solo una titolazione per avere il calcio totale su un campione pesato e si ottiene la quantità di uno e dell'altro.
|