Faack76, scusa per aver storpiato il nick......
ok per la vasca.....meglio pero un 60x50x45h che piu profonda la fai
piu ci stanno t5.....diciamo che per un reef piu luce hai meglio è, ....
è importante anche la "qualità" della luce emessa dai vari tipi di
lampade e sotto questo punto di vista non hai problemi...cmq
fossi in te starei sugli ATI (insuperabili...come il tonno

).....
se riesci trovare un vetraio che faccia vasche su misura non preoccuparti dei materiali che usa (lo sa o quantomeno dovrebber saperlo (parlo del silicone uso acquariofilio e spessore lastre)...quando lo trovi digli soltanto che la vasca la adibisci a reeef (marino).....tieni presente che l'extrachiaro
costa molto di piu che lastre "normali" ........
allestisci con sump o senza...chiedo
perchè a parte la comodita della sump (ci metti parecchia parte tecnica)
ed aumenti il litraggio effettivo, se allestisci con sum devi dire al vetraio che la vuoi "bucata")
dicevo che piu la vasca la fai a forma di cubo piu risolvi due semplici ma importantissimi problemi:
1) Rocciata: in genere nei nano si fa una rocciata a isolotto centrale...che deve avere queste caratteristiche: avere una buona base (che sia stabile) e man mano che si aggiungono le rocce fare in modo che ci siano dei terrazzamenti +/- pianeggianti per il futuro posizionamento dei vari coralli
avere degli anfratti/grotte (essere ariosa)...avere una forma "naturale ...detta cosi sembra una minchiata ma ti assicuro che ce gente (compreso io) che la fatta e rifatta piu volte....ovvio che piu la vasca è aforma di cubo piu e facile sistemare le varie rocce piu è lunga e piu è un casino....
2) le rocce vive sono il cuore di tutto il sistema sono loro che hanno la funzione di filtrare l'acqua propio come un filtro biologico pero il biologico non riesce a chiudere il ciclo dell'azoto trasformando "solo" gli inaquinanti (ammoniaca ecc) in nitriti e quest'ultimi in nitrati e stop...mentre le rocce vive riescono anche a trasformare i nitrati in azoto (sottoforma gassosa) che è innocuo per qualsiasi forma vivente ....pero per far si che le rocce facciano questo "lavoro" è di vitale importanza che sopra sotto intorno alla rocciata stessa ci sia una buona e sotenuta corrente/movimento...ovvio che questo scopo lo si raggiugne molto meglio se la vasca e a forma di cubo anziche lunga e stretta.....
spero di avertio schiarito qualche dubbio....poi andiamo avanti che mica è finita li he???