no....ragazzi..era fame!
già era fame...
incuriosito da questa degenrazione del fito ho deciso di fare una prova non troppo invasiva....ho preso un litro di acqua dall'acquarietto di acqua dolce che ho in camera da letto....vecchia reliquia del mio passato dolce...con i pescetti che per non uccidere mia moglie non ho potuto regalare...c'era affezionata....
beh. vista la mia scarsa voglia di fare cambi sapevo che quell'acqua era ricca di nitrato e fosfato, e inoltre dovevo reintegrare un po di acqua nel fito per l'evaporazione....
messa l'acqua "inquinata! già la sera il fito era più smeraldo....
incoraggiato da questa cosa ho fertilizzato il fito con dello scubla che avevo rimediato da un amico (ps. mi dovete dare le dosi......io ne ho messo un cucchiaino da caffè)....
stamattina è verde intenso color smeraldoe hià la luce non lo attraversda più....
sono giunto alla conclusione che l'acqua del mio acquario (quello marino..) con il trattamento di rotiferi e fito serale si è molto ripulita...e non fertilizza più il fito come le prime volte....quando ancora avevo un po di nitrati e fosfati.
già, perchè da quando uso i rotiferi non doso più pappa in vasca...e ho notato che a differenza di quando sospendevo o limitavo la pappa per un eccesso di nutrienti, stavolta i coralli (tutti) ne hanno giovato.
fusse che tarifusse il metodo buono??
PS. alle temperature che raggiunge il tubo fuori e con la poca ossigenaione dell'acqua, non credo che sopravviva qualcosa quando metto l'acqua del cambio...e comunque non credo che in vasca dopo la riaccensione dello skimmer nella colonna d'acqua rimangano granchè di animali, anche perchè durante il cambio prendo l'acqua dalla superficie, dove c'è movimento...non credo che ci siano ne copepodi ne altro, forse solo batteri, che però non penso siano antagonisti del fito o comunque mi aiutano comunqua coibare i rotiferi....
commenti??
__________________
|