Buongiorno a tutti,
sono nuovo al mondo dell'acquariofilia, questo è il mio secondo acquario, il primo è un dolce di 190 litri avviato da un paio di mesi, quest'acquario invece è stato PURTROPPO allestito da poco per rimediare ad un errore mio e del mio negoziante, per cercare di rimediare ho commesso altri errori che acquariofili esperti inorridiranno solo a leggere però sono qui per imparare, lo sò è brutto imparare sulla pelle di esseri viventi ma sono intenzionato a farli vivere al meglio.
siccome mi piaciono i forum vi racconto la storia dei 6 piccoli biocellatus.
come succede a tanti neofiti quando si va dal negoziante si vedono tanti pesiolini interessanti e volente o nolente (mia moglie viene spesso con me) si finisce per acquistare inconsapevolmente pesci non adatti.....
vedo in una vasca questi 6 piccoli pesci palla e me ne sono subito innamorato, i loro occhietti e la loro espressione li rende diversi da tutti gli altri decido di prenderli per far compagnia a scalari, un pleco guppi e vari corydoras che già ho, chiedo al negoziante informazioni sulla convivenza nel mio acquario, lui mi dice che sono tetraodon palembagensis e vivono tranquillamente in un acquario di comunità però hanno il vizietto di mordicchiare qualche pinna appariscente ma secondo lui erano a rischio solo una coppia di guppi, poi conclude dicendo che succede molto raramente, io bello felice dell'acquisto porto a casa i pesciotti.
1° errore dare retta al negoziante, per quanto lo reputi una persona appassionata il suo giudizio non è mai disinteressato visto che vendendo pesci ci campa, avrei dovuto venirmene via a mani vuote e consultare prima forum e informazioni in rete invece di farlo dopo.....
i 6 tetraodon dopo un paio di giorni di ambientamento iniziano a essere un pò troppo interessati dagli altri abitanto dell'acquario, li vedevo spesso osservare le pinne degli altri con aria furbetta, nel frattempo inizio ad informarmi in rete su questi pesci trovando informazioni spesso contraddittorie, però mi sono balzate all'occhio varie info in contraddittorio con quello che mi aveva detto in negoziante, primo mi rendo conto che non sono palembagensis ma sono al 100% biocellatus, secondo sono pesci di acqua salmastra,terzo hanno esigenze di alimentazione particolari, quarto sono inadatti all'acquario di comunità dato il loro caratterino pestifero e me ne accorgo quando osservando l'acquario vedo che uno scalare ha la coda mangiucchiata, a due cory albini manca un pezzo di pinna dorsale e ormai si rotta l'armonia che c'era prima dell'arrivo dei pallini è si scatenato il terrore nell'acquario, gli abitanti fuggono terrorizzati appena vengono avvicinati da un tetraodon.
torno dal negoziante e spiego la situazione, lui mi dice che è molto strano e che ne ha uno che tiene addirittura con i discus -05 che se avevo problemi di riportarli pure indietro, avanzo dubbi anche sulla razza e sul fatto che fossero di acqua salmastra e lui onestamente mi dice che non conosce bene la razza ma che in acqua dolce vivono benissimo.
al che capisco che visto le esigenze particolari di queste bestioline non posso riportargliene indietro visto che non sà come si tengono e decido di allestirgli un acquarietto tutto loro.
purtroppo lo spazio è quello che è e sono stato costretto a prendere un 63 litri lordi della juwel, io avrei preferito prenderne uno più grosso.
purtroppo visto la situazione critica nel grosso ho dovuto trasferirli due giorni dopo aver messo in funzione l'acquario quindi senza maturazione.
2° GROSSO errore, essendone consapevole ma volendo cercare di rimediare riempio il 50% di acqua già matura del 190 e utilizzo una spugna del filtro già colonizzata, per tenere d'occhio i nitriti faccio un analisi al giorno e a giorni alterni cambio 10 litri d'acqua inserendo 20 ml di nitrivec, ora dopo 20 giorni sembra tutto stabile.
alimento i pallini 3 volte al giorno, con chironomus liofilizzato, misis e krill surgelati che sembrano gradire molto e ogni tanto una cozza o vongola o un pezzo di pesce crudo che rimuovo prontamente quando vedo che sono più rotondi del solito
magari domani vedo di inserire un pò di foto dell'acquarietto.
i pesci per ora stanno bene e hanno preso dei colori stupendi rispetto a quando li ho presi.
ricapitolando:
vasca 60 litri lordi
pompa 270 lt/h
filtro interno caricato con spugne juwel in dotazione
illuminazione una t8 da credo 18W con riflettore
piante:
1 anubias
3 cladophora
cabomba
bacopa
2 eusteralis stellata
e qualche ciuffetto basso di cui non ricordo il nome
abitanti:
6 tetraodon biocellatus
sotto con i commenti e consigli, sò di aver cappellato tante cose e sò che ho molto da imparare, sono qui apposta.