Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
io intanto mi fermerei col nutrimento per i coralli, quindi i vari fito/zoo/coral, ecc.
gli elementi essenziali, se intendi oligoelementi, li reintegri già con i cambi d'acqua, quindi mi sembra un doppione, soprattutto se lo fai in occasione del cambio.
bisogna vedere come lavora lo skimmer e se l'acqua RO è buona
eccomi di nuovo. Dunque ho testato l'acqua osmosi ma ho ottenuto una sfilza di zero, quindi penso sia ok. A questo punto resta lo skimmer, ma come capire se funziona? Da brava principiante credo di si, perchè la sua bella schiumetta la fa, e tira su porcheria regolarmente.
Mi è venuta in mente anche un'altra cosa: tra i pesci che ho ce n'è uno di cui (mea culpa) non so il nome, ma è di quelli che stanno sul fondo, bianco a macchiette arancioni, che mastica sabbia in continuazione e che ha fatto un bel mucchietto alto diversi cm in una zona a me inaccessibile di fianco alla rocciata, quindi forse ha chiuso il circolo d'acqua in quella zona...può essere che si accumuli schifezza là dietro? questo può far alzare così i valori?
PS nel frattempo ho rifatto tutti i test anche oggi, per sicurezza, ma sembra sempre uguale se non ancora più alti gli NO3.
inizio a preoccuparmi..... ora faccio il cambio acqua...50 lt!
Ah, dimenticavo. A luci spente il vetro è un vero brulicare di qualcosa di minuscolo e nero, talmente piccoli che non capisco neanche la forma che hanno. Idee?
pescegatti, il pesce non centra nulla intanto fai un buon cambio di acqua e non aggiungere niente tranne batteri,cosi' tamponi un po' se riesci fai una foto alla vasca e alla parte tecnica cosi vediamo se riusciamo e trovare l'arcano!
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
pescegatti, una foto della vasca con qualche particolare aiuterebbe... anche dello skimmer, ma sicuramente non è lui a fare alzare improvvisamente (se così è) i nitrati... hai spugne, lana o cannolicchi come filtraggio?
niente, non riesco a fare foto. la macchina e il computer non si parlano più. Oggi dovrebbe venire qualcuno a darmi una mano, vedo se riesco a mettervi qualche foto.
Intanto ho fatto il cambio di 50 litri ma la situazione non è cambiata molto. Ink, non ho materiale di filtraggio, ho messo in questi giorni della zeolite, ma vedo che non risolve molto il problema.
Unica modifica sui valori rispetto a prima del cambio è che mi è scesa la salinità a 1023 anche se le taniche di acqua nuova le ho controllate bene ed erano a 1025.
Parlando con un amico acquariofilo (si dice così??) dice che la colpa è di alcune rocce nuove che ho messo, ma le ho prese da una vasca avviata da 4anni che sembrava proprio in buono stato (tra l'altro era di una persona di questo forum) e poi saranno due kg non di più.
pescegatti, un paio di kg di rocce su 50, in una vasca avviata come dovrebbe essere la tua, non rappresentano certo un problema. le cause sono altrove. sospendi i vari fito/zoo come t'ho detto sopra. poi aspettiamo una foto dello skimmer dove si veda bene la quantità e il colore dello schiumato. se vedi che i fosfati tendono a salire monta le resine, possibilmente in un letto fluido