Gli ultimi macbook hanno come sistema operativo Leopard, che come i suoi predecessori è basato su unix, che è anche alla base di tutte le distribuzioni linux.
Il vantaggio di questo sistema operativo è la stabilità, mentre windows si blocca frequentemente un mac praticamente non si blocca mai, io ne ho visto bloccarsi solo uno una volta..
Oltre alle fondamenta solide ha anche una veste grafica molto accattivante e utile, personalmente potessi windows lo abolirei e bandirei^^
Per installare i programmi adesso come adesso è come nei pc, fai partire il programma di installazione e ti mette tutto dentro la cartella Applicazioni, se vuoi cancellarlo semplicemente elimini quello che è dentro la cartella Applicazioni relativo al programma e il gioco è fatto.
Non è come windows che sparpaglia per tutto il computer file di installazione che non si trovano mai, non si sa a cosa servono e alle volte neanche si cancellano.
Il paccetto office del mac è compatibilissimo con quello windows, come per tutti gli altri programmi, quindi file psd di photoshop, file mp3 di musica, doc per file word e via..
L'unica nota dolente ma poi nemmeno tanto è "trovare" i programmi, mentre su windows c'è ampia disponibilità sul mac bisogna girare. Io ho riempito un hardisk di 120gb e lo tengo stretto quando dormo^^
Per quanto riguarda installare Windows su un computer mac io lo sconsiglierei, anche perchè con l'avvento di vista i pc hanno 4 5 gb di ram solo perchè vista da solo ne chiede 2, tutti i mac hanno di media sui 256mb di ram, alcuni 512, raramente ho visto quelli con 1gb (parlo di computer per il cazzeggio), perchè appunto Leopard non ha bisogno di molta ram per girare bene. Figuratevi che potrebbe succedere se provassimo a metterci vista..
Il viceversa invece dovrebbe andare alla grande, ma non ho mai provato sinceramente.
Per tutti coloro che hanno un pc e sono stufi di windows consiglio ubuntu, SO gratuito e con un pochino di mano diventa personalizzabile quasi come un mac
