Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Helostoma temmincki, adulti una trentina di cm, direi almeno 400l per 4/6, sono pesci di gruppo.
Kryptopterus bicirrhis: gli anabantidi in genere, ed i Trichogaster in particolare, si innervosiscono parecchio se hanno gente intorno quando vanno in superficie a respirare, in quel momento si sentono molto vulnerabili
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sull'helestoma ritratto tutto allora....lo dicevo che era il caso di dargli un'occhiata !
Per i bicirrhis invece....non sono pesci prettamente notturni? I miei stavano quasi tutto il giorno nascosti e solo quando si spegnevano le luci uscivano allo scoperto.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Grazie dei consigli, ora guardo un pò il da farsi,al massimo aggiungo qualche rasbora. Per le piante sicuramente aggiungero delle galleggianti e il pratino mi piacerebbe,ma non ho messo fondo fertilizzato sul davanti
vesperio, probabilmente avevi una luce troppo forte per loro, ai bicirrhis piace luce non intensa, smorzata da piante alte con le foglie che si adagiano in superficie (es. Vallisneria, Crinum thaianum) e/o piante galleggianti.
Non mi risulta che siano notturni, quando li ho avuti erano attivi tutto il giorno.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
io direi, se vuoi la totale tranquillità dei t. leeri, di limitarsi a una grande branco di rasbore, pangio in abbondanza e caridine.
altrimenti potresti provare con un gruppetto di barbi(everetti,lateristinga o simili), o di danio(gli albolineatus per esempio), ma con una ventina di rasobore saresti comunque a posto.
fra l'altro sono tutte specie malesyane, per rimanere ancora più vicini al biotopo.
per le piante se hai una buona illuminazione anche le limnophiila sarebbero perfette.
ma quali sono le dimensioni dell'acquario?
__________________
the happyness is real only when shared
Grazie ancora per i consigli. La vasca è lunga 110cm,larga 40 alta 55. 180lt. Al momento come arredamento ho il fondo fertilizzato e ghiaino naturale, una radice non molto grossa,che sembra una caverna. Ora sto aspettando le piante da mettere a dimora... Devo dire che ho un ancistrus,che non ci azzecca per niente,ma è con me da 4 anni e mi piange il cuore doverlo lasciare....
vesperio, probabilmente avevi una luce troppo forte per loro, ai bicirrhis piace luce non intensa, smorzata da piante alte con le foglie che si adagiano in superficie (es. Vallisneria, Crinum thaianum) e/o piante galleggianti.
Non mi risulta che siano notturni, quando li ho avuti erano attivi tutto il giorno.
Mah . . . magari qualcun'altro in vasca li infastidiva o sono rimasti scioccati dalla volta che dovetti ripescare tutti i guppy per isolarli (rimasi 2 ore buone col retino in vasca per dar loro la caccia!). O erano spaventati perchè in tre si sentivano troppo pochi. La superficie era ricoperta di lenma. Boh! Comunque non ha più importanza.
Se ti spiace dar via l'ancistrus tienlo! alla fine fai un acquario per te, mica per un istituto di scienze naturali, l'importante è che tu lo sappia e ne sia consapevole. Non credo possa infastidire gli altri inquilini, al massimo trovi una o due foglie mangiucchiate se non gli dai abbastanza verdure.
Io torno a consigliarti la popolazione di prima:
Eventualmente potresti provare ad inserire anche delle neocaridine, tipo le red cherry (se i valori te lo consentiranno), se lo piantumerai molto probabilmente qualcuna verrà predata dai tricogaster ma il più si salva e con la loro velocità di riproduzione non ti renderai mai conto del calo di numero.
Io ne inserirei 10 a maturazione avvenuta, poi gradualmente il resto della popolazione e dopo un paio di mesi i trico.Cosi' le red hanno il tempo di ambientarsi, trovare tutti i nascondigli migliori e crescere un po' di dimensioni.
Ciao
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Sì farò così!!!! I filtri sono già maturi,li ho staccati solo 2 ore non li ho toccati,per vuotare,pulire e riempire ancora la vasca,sono stata super veloce!!! Comunque sto monitorando tutti i giorni i nitriti e per ora non c'e stato nessun picco!!!
Rieccomi !!! Ho sistemato parte di piante:ho fatto tipo pratino su davanti con pogostemon helferi,sulla sinistra ho messo le microsorum,sul legno il muschio di giava(spero si attacchi),mi malca la vallisneria che metterò sulla destra,ma arriva domani.Posterò le foto domenica che magari mi suggerite.... Mi è sorto un dubbio,le luci che ho sono 2 neon t5 da 35w l'uno 220v 50hz (così c'e scritto). Vanno bene per le piante che ho???