Ahi....Ahi.....
Vi porto un esempio in parole molto povere che forse può risultare chiaro:
Nel reattore metto il carbonato di calcio che devo sciogliere a ph acido.
Il carbonato di calcio è fatto da 2 palline di calcio e 2 palline di carbonato.
Indipendentemente dal ph interno , quando si scioglie il materiale vanno in vasca 2 palline di calcio e 2 palline di carbonato (reazione bilanciata), non potranno mai andare in vasca 1 pallina di calcio e 2 di carbonato o viceversa.
Così anche se metto il carbonato di magnesio che ipotizziamo sia fatto da 2 palline di magnesio e 3 palline di carbonato.
Quando si scioglie, vanno in vasca esattamente 2 palline di magnesio e 3 di carbonato.
Se metto insieme il carbonato di calcio e quello di magnesio, quando si sciolgono vanno in vasca sempre le palline sopra scritte.
Adesso mi direte.....mo' ci hai fatto girare veramente le PALLINE
Ciao