Aggiorno.
Il movimento rimane sull'areatore, ho utilizzato come diffusore l'ago di una siringa e strozzato l'entrata, adesso non schizza più e c'è un bel movimento... incredibile a dirsi, ma è molto naturale.
Il problema del riscaldamento, invece, resta...
Monitorando la temperatura, stò fisso sui 22

°, troppo poco per il tropicale.
In questo modo i tempi di maturazione come minimo raddoppiano, perchè se comunque i batteri soffrono relativamente queste temperature, il loro metabolismo è estremamente rallentato....
Devo in tutti i modi trovare una soluzione che risolva il problema alla radice.
Avevo pensato di mettere il pico accanto alla reattanza dell?HQI del nano, ma sarebbe inutile: a luci spente ci sarebbe un crollo di temperatura che sarebbe più dannoso che altro.
I valori sembrano abbastanza stabilizzati adesso.
Ho aspirato tramite una siringa senz'ago alcuni copepodi ed un paio di microscopiche ofiure bianche durante la notte dall'altra vasca...
Una è morta per shok osmotico, l'altra è viva.
Fare l'acclimatamento degli animali in una siringa è estremamente difficile, ma è un esperienza interessante.
Fico, stò pico partito per gioco inizia a piacermi proprio...
