Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ormai un mese fa, ospite di Enzo e Giovanni del negozio Hobby Acquari, ho fotografato il Rhizotrochus typus per il quale ho fatto un post apposito (corallo estremamente raro sebbene oggi si riesca a trovare anche in Italia con maggior frequenza), ma nella stessa occasione ho avuto modo di fotografare anche la bellissima vasca in cui era ospitato.
Una vasca dalle proporzioni oserei dire perfette, che se potessi avrei già inserito nel mio soggiorno, una Elos 120XL da 120×80x50h, abbastanza per avere 3 acquari in uno, a seconda del vetro da cui la si guarda.
La vasca è invero un po’ particolare, rispetto alle vasche di soli coralli duri questa ospita anche tanti LPS, in un layout particolare digradante con tanto spazio per il nuoto. Anche i pesci si incentrano soprattutto su un branchetto numeroso di Apogon cyanosoma, pesci cardinali che nuotano in gruppo ed a scatti.
Ovviamente dal vivo è tutta un'altra cosa, e chi passasse da Bologna potrebbe sicuramente farvi un salto a vederla dal vivo: http://www.hobbyacquari.it/Content/
Mi vien da ridere perchè si vede che l'ha fatta bella per le tue foto. Quando sono passato io Enzo aveva due 6080 ai due angoli del lato lungo che faceva girare senza griglia per smorzarne il flusso. Efficaci ma senz'altro oscene da vedere, con quest'elica nuda che girava lì.
Comunque, vasca molto bella, così come tutto il negozio e la squisita disponibilità e simpatia dei due signori in questione.
Ora che me lo dici si, è vero in genere ha le stream senza copertura. Anche a me non piaciono ed anzi credo non siano neppure così più utili.
Per altro non credo che avere o meno due stream in più nelle foto faccia la differenza... se il tutto si limita a questo. Io, come ho già avuto modo di dire, avrei cambiato i neon e messo qualcosa di più blu, perché così i colori risaltano di meno...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Comunque ho visto tutte le foto dal tuo sito, devo dire che:
1) spettacolare il Rhizotrochus typus, lo voglio anch'io
2) carini anche gli Apogon Cyanosoma, li vorrei anch'io se non fossero intimiditi da pesci di taglia più grande
3) fai delle foto spettacolari, non tanto per i colori perchè a me i colori troppo vivi grazie a photoshop ed alchimie varie (non dico che le hai ritoccate oltre il limite, ma che con le macchine digitali di oggi non sai mai cosa è reale e cosa viene elaborato dalla macchina), non mi piacciono un gran chè, ma piuttosto per le emozioni che danno e per le inquadrature che fai, sembra di stare nel mare per davvero.
Lo so, mai fare dei complimenti ad un romagnolo ma oh, questa me la sentivo proprio.
maomig, grazie per altro sui colori cerco di restituirli il più fedeli possibile... a volte sbaglio
grazie
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, ma che macchina usi per fare le foto? quanti pixel? ingrandimenti? e inoltre, hai qualche suggerimento particolare per fare belle foto?
ahi ahi ahi, non hai fatto la domanda fondamentale, concentrandoti su quelle meno importanti: quale obiettivo, esposizione e diaframma e se usa tubi distanziatori o meno....
maomig, scusa... ...non me ne intendo molto di fotografia...volevo solo capire se per fare bene le foto è necessario avere un super "macchinone", oppure se anche con una macchina normale si riescono a fare foto belle...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
maomig, scusa... ...non me ne intendo molto di fotografia...volevo solo capire se per fare bene le foto è necessario avere un super "macchinone", oppure se anche con una macchina normale si riescono a fare foto belle...
Ovviamente avere un super macchinone non serve a quasi nulla. Io ho scelto di investire in obiettivi di qualità e non sul corpo macchina. Anzi, fino a 2 mesi fa ho scattato esclusivamente su pellicola. Poi mi sono preso per 200 euro una Canon D60 usata del 2002, 6 megapixel (adesso vien da ridere a pensare a 6 megapixel) e fa delle foto spettacolari. Invece la gente che fa? Prende l'ultimo modello di corpo macchina, spende 200 euro e poi per risparmiare compra le ottiche di plastica.
Per fare foto, soprattutto macro, belle bisogna avere un signor obiettivo specializzato che fa solo macro. La canon fa un 100 mm e un 150 mm tutti con elevata luminosità, la Sigma ne ha diversi ma il 180mm è spettacolare così come i Nikon. Una volta che hai uno di questi, allora bisogna prendersi un signor cavalletto possibilmente con una testa snodabile di qualità, magari anche un telecomando, magari anche un flash specifico per macro (quelli ad anello per intenderci.....ma su come questo si comporti sui vetri degli acquari non saprei dire) e, quanto hai tutto ciò, allora pensi al corpo macchina. A quel punto basta una qualsiasi reflex digitale, sono tutte ottime alla fin fine.