Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-04-2009, 02:37   #1
flux
Plancton
 
Registrato: Jun 2004
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acqua1
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..
Ciao,si quello che dici tu sarebbe corretto fino a quando uno si accontenta di abbassare di qualche grado la T° della vasca.
La gomma è un isolante termico per cui avresti solo una modesta cessione di calore dell'acqua che circola nella serpentina di gomma .

Ti faccio un esempio,se metti una bottiglia di vetro o acciaio con acqua tiepida/calda nella cella del freezer, succede che T° della cella aumenta,questo perchè l'acqua della bottiglia cede calore alla cella e quindi l'acqua della bottiglia inizia a raffreddarsi.
Ma se metti l'acqua in un thermos, il trasferimento termico sarà talmente lento che se vai a vedere l'acqua dopo una mezzora questa risulta ancora calda o tiepida,eppure nella cella cè una T di ° C

La gomma non è adatta per fare quello che pensi ...
flux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 02:48   #2
flux
Plancton
 
Registrato: Jun 2004
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da s_cocis
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.

il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.


ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?
Ma tuo fratello è un frigorista ? di che minifrigo si tratta ?...marca e modello
Se si tratta di quei modelli senza compressore,la vedo molto dura riuscire a raffreddare un acquario anche se di un paio di gradi ..
flux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 12:07   #3
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp

in effetti qui...usa quello di plastica...che dovrebbe andare meglio..
l'ideale sarebbe il vetro...
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 12:07   #4
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acqua1
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....

prenderei i modelli che vanno sia a 12v ( da auto ) e quindi con una potenza nettamente inferiore ma che vanno anche con la corrente normale 220V

tiiiiipo questo:
http://cgi.ebay.it/Frigorifero-COCA-...17124001r14703
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 12:08   #5
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
ma che differenza c'è con quello della sezione fai-da-te ?
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 12:20   #6
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
s_cocis,nessuna
ma quello nella sezione fai da te funziona sono con vasche molto piccole...
devo trovare un vecchio link
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2009, 12:31   #7
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2009, 18:03   #8
flux
Plancton
 
Registrato: Jun 2004
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Info costruzione refrigeratore acquario marino

Salve a tutti ,dopo vari insuccessi dovuti principalmente alle alte temperatire estive del mio acquario Med di circa 200 litri (ormai vuoto),mi sono deciso nel ripartire daccapo.
Ho intenzione di costruirmi un refrigeratore,io mi mi occupo di riparazione di elettrodomestici, e di frigoriferi e congelatori ne ho riparati a bizzeffe ,per cui la tecnica non mi manca e ho a disposizione tutta l'attrezzatura necessaria .

Purtroppo fino ad adesso non mi è mai capitato di mettere le mani/smontare un refrigeratore deticato per acquari ,insomma quelli che si vedono in vendita nei negozi specializzati per acquari .
Quello che non capisco è quale è il principio di funzionamento di questi apparecchi ? anche perchè non ho mai avuto modo di osservarli da vicino, ,immagino che una pompa spinge l'acqua in un contenitore dell'apparecchio ,e in questo contenitore è posizionato un evaporatore in cui si espande il gas refrigerante ,per cui l'acqua si raffredda e viene ripompata nella vasca .

E' questo il principio ? oppure l'evaporatore viene posizionato direttamente in vasca e camuffato su fondo o in una parete laterale ?
Di che materiale sono fatti questi evaporatori ? ho letto da qualche parte che sono rivestiti di titanio ,sarà vero ?
la normale vernice che si utilizza per verniciare le barche non va bene per rivestire un normale evaporatore in alluminio ? (ce ne sono a pochi euro di tutte le forme e grandezze)bcerto che lo scambio termico non sarebbe tanto efficiente,ma comunque è sempre meglio di niente

Spero anche che la vernice di cui stò parlando non sia tossica e che resista anni in acqua salata, senza dissolversi e provocare danni ai pesci .

Bye
flux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2009, 22:22   #9
flux
Plancton
 
Registrato: Jun 2004
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto un giro in rete ,guardate questi cosa hanno costruito ...
-05
http://www.aquariacentral.com/forums...d.php?t=149909

Ma quella specie di evaporatore a spirale scommetto che lo infila nell'acquario ,ma il rame non è tossico per i pesci ? e poi quanto puo durare in acqua salata , e per giunta quando si buca il tubo / evaporatore inonda di refrigerante e olio tutta la vasca ...poveri pesci
Ha ! dimenticavo il top della costruzione ....tutto il marchingegno infilato in una la cassetta di legno
flux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 13:21   #10
flux
Plancton
 
Registrato: Jun 2004
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questa mattina ho trovato vicino ad un bar due macchinette per fare le granite ,ho chiesto al propietario che cosa ne doveva fare e perchè erano buttate in un angolo dello spazio antistante il bar, lui mi ha detto che stavano lì perche dovevano essere ritirate dagli addetti dell'isola ecologica,ma questi era passata una settimana e non si erano fatti vivi.

Gli ho detto,allora le prendo io perche mi servono al cuni pezzi di ricambio PRENDI PRENDI a detto lui ,mi fai un grosso favore ,e ti offro anche un caffè e un cornetto se me le togli dalle p***e.
Le ho portate in laboratorio e ho cominciato a smontarle dei pezzi che non mi servono .
Alcune foto :
Si vede i potente compressore Embraco 1 Hp a R134 ,i termostati sulla sinistra ,e la grossa ventola di raffreddamento del condensatore



Mentre quì è il lato opposto dove si vede il condensatore di tipo compatto


Le misure di tutto l'apparecchio sono cira H 35 L 27 P 20 (Cm)
Ora sono alla ricerca di un evaporatore e un barilotto adatto per acqua salata ,poi mi metto all'opera con cannello ,gas refrigerante e gruppo manometrico
flux non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , costruzione , info , marino , refrigeratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27722 seconds with 13 queries