Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella.
Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli)
La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti
Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella.
Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli)
La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti
Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella.
Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli)
La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti
Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/
Grazie.
Ad ogni modo la mia intenzione, in linea generica, sarebbe quella di creare un sistema ibrido anche perchè, per ragioni personali, la mia presenza non può essere molto assidua e continuativa.Infatti pur nella sua semplicità la mia vasca nel suo funzionamento è molto autonoma e si "autosostenta", per periodi anche discretamenti lunghi, da se.
Credete Voi che la cosa sia ragionevolmente ottenibile anche con un sistema diverso (parlavamo ora del Berlinese senza un vero e proprio filtro) e con tutto il resto che ne consegue.
Non vorrei fare, viste le mie esigenze personali, la fine di quello che per star meglio...qui giace...
Ciao, S.
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella.
Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli)
La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti
Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/
Grazie.
Ad ogni modo la mia intenzione, in linea generica, sarebbe quella di creare un sistema ibrido anche perchè, per ragioni personali, la mia presenza non può essere molto assidua e continuativa.Infatti pur nella sua semplicità la mia vasca nel suo funzionamento è molto autonoma e si "autosostenta", per periodi anche discretamenti lunghi, da se.
Credete Voi che la cosa sia ragionevolmente ottenibile anche con un sistema diverso (parlavamo ora del Berlinese senza un vero e proprio filtro) e con tutto il resto che ne consegue.
Non vorrei fare, viste le mie esigenze personali, la fine di quello che per star meglio...qui giace...
Ciao, S.
Man mano che leggo di acquari di barriera mi creo diverse idee.
Intanto che la gestione sia oltremodo difficile.Nel senso che necessiti di continue ed assidue attenzioni.Il che per me, come da precedente post, è abbastanza inpensabile.
E poi, ancor più, che forse anzichè "trasformare" la mia vasca, che comunque sia funziona molto bene per ospitare esclusivamente pesci, sarebbe opportuno allestirne direttamente una nuova appostamente creata.Vediamo come matureranno le mie idee...in funzione anche, naturalmente, dei Vostri consigli...
Ciao, S.
Man mano che leggo di acquari di barriera mi creo diverse idee.
Intanto che la gestione sia oltremodo difficile.Nel senso che necessiti di continue ed assidue attenzioni.Il che per me, come da precedente post, è abbastanza inpensabile.
E poi, ancor più, che forse anzichè "trasformare" la mia vasca, che comunque sia funziona molto bene per ospitare esclusivamente pesci, sarebbe opportuno allestirne direttamente una nuova appostamente creata.Vediamo come matureranno le mie idee...in funzione anche, naturalmente, dei Vostri consigli...
Ciao, S.
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc...
Pernsaci...
un saluto..
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc...
Pernsaci...
un saluto..
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc...
Pernsaci...
un saluto..
E si...ci penso ci penso...
A tutt'oggi le mie vasche (ho anche dolce...)sono gestite da timer e mangiatoie per gli automatismi...ed una buona dose di esperienza specifica aiuta non poco
Ciò che mi spaventa è l'essere uno sprovveduto dinnanzia alle nuove tecnologie ed al mondo degli invertebrati e della barriera in genere
Il tempo, ed i Vostri consigli, sono certo mi aiuteranno a creare un'idea ben ponderata sul da farsi...
Ciao, Stefano
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc...
Pernsaci...
un saluto..
E si...ci penso ci penso...
A tutt'oggi le mie vasche (ho anche dolce...)sono gestite da timer e mangiatoie per gli automatismi...ed una buona dose di esperienza specifica aiuta non poco
Ciò che mi spaventa è l'essere uno sprovveduto dinnanzia alle nuove tecnologie ed al mondo degli invertebrati e della barriera in genere
Il tempo, ed i Vostri consigli, sono certo mi aiuteranno a creare un'idea ben ponderata sul da farsi...
Ciao, Stefano