Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-04-2009, 16:09   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


Dove hai letto i numeri del PAR ? (mi interessa)

Ti riporto:

codice:
La porzione di spettro elettromagnetico utilizzato per promuovere i processi di sviluppo delle piante è compresa tra i 400 e i 700 nanometri (nm) ed è definito dalla curva di sensibilità alla fotosintesi. Questo range viene definito radiazione fotosintetica attiva o PAR (Photosyntetically Active Radiation).
Non capisco dove si possa andare a parare dicendo PAR 45 o PAR 75, a cosa viene rapportato questo numero ?

Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.

Se vuoi un bell'elenco di spettri di vari neon guarda qui: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html

Sicuramente:
- ogni singola pianta ha il suo spettro 'ideale' (ma tranne tre piante agricole non ho trovato altro)
- illuminare una vasca con lo stesso sistema che la NASA usa per il suo orto spaziale risulterebbe esteticamente improponibile (solo luci blu e rosse)
- preferisco dare informazioni che facciano ragionare piuttosto che dire ... 0,8W/l a 4.000°k vanno bene

Ovviamente il 'sistema' acquario è un puzzle da 3.000 pezzi e l'illuminazione è solo una tessere del puzzle
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 16:39   #2
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
L'ho letto molto rapidamnete e non tutto cmq da qui: http://www.sunmastergrowlamps.com/Su...andPlants.html
potrei anche avre preso un'abbaglio,dacci un'occhio anche te.. in ogni caso è solo indicativamente e riferito a lampade ad alogenuri metallici..
Cmq anche li specificano che il PAR ideale è molto suscettibile di variabili non facilmente calcolabili come il livello di crescita della pianta oltre che il tipo etc etc..
Capisci che essendo cosi tante la variabili anche indicare solamente un PAR secondo me è abbastanza impreciso.. Pensa ad una pianta che utilizza solo alcuni tipi di clorofilla (almeno prevalentemente) invece che altri..
Cioè ho paura che se davvero volessimo essere precisi sarebbero cosi tante le variabile che come dicefaby, non si finirebbe mai..
Io credo che conoscendo un pò le lampade, i kelvin, i lumen, i watt riusciamo ad essere ufficentemente precisi per dare dei buoni consigli..
Però è una mia opinione è..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 16:47   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del link, me lo leggo con calma e lo aggiungo alla lista

voglio, per il momento, essere 'conciliante' ... ma almeno iniziamo a parlare di watt/cm2 allora
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 16:55   #4
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Su questo mi trovi d'accordissimo!! Non a caso (prima che scomparisse dalla rete) usavo la tabella ricavata dalle vasche di Amano (che tiene conto propio dei watt/cm2) per calcolare i giusti Watt.. ora però devo andare un pò ad occhio -04 -04 !!
Anzi se ti ricapitasse per le mani girovagando per la rete.. fammi un fischio!
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 17:45   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.
In effetti gli è che oltre a pompare la crescita delle piante e definire i parametri per cui si debbano giudicare "belle", io vorrei riuscire ancora a vederle del colore che hanno in natura, e, per raggiungere questo scopo avrei bisogno di uno spettro completo, simile alla luce solare. Se nello spettro non ho il verde come fanno le foglie a rifletterlo e farmi vedere la foglia verde?

scriptors, non è una critica a quanto hai detto (penso fosse compreso nel 'vedere' la vasca), ma solo una puntualizzazione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:29   #6
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
allora come ho detto prima il discorso è molto complesso e prende in considerazione moltissime variabili...

intanto noi in vasca abbiamo un esigenza primaria, non dobbiamo solo stimolare la fotosintesi, ma anche dare un illuminazione esteticamente gradevole e che sia adatta anche ai pesci e che ne risalti i colori... questo ci indica quindi che dovremo prendere delle vie di mezzo e accontentarci un po'...

secondo me inoltre è abbastanza inutile mettere lampade a basso numero di k( tendenti al giallo, calde) perchè appunto utilizzano molto lo spettro del giallo verde e oltretutto in acqua le onde elettromagnetiche corrispondenti al giallo e al rosso sono quelle che penetrano meno in profondità e quindi sono meno efficaci, il blu è quello che penetra di più, questo è il motivo per cui vediamo l' acqua azzurra in profondità...

le piante utilizzano per la fotosintesi principalmente il blu e il rosso mentre il verde e il giallo sono in gran parte riflessi, ma questa è una visione generale perchè, ad esempio una pianta rossa, riflette molto più rosso, ma assorbe molto il verde infatti lo riflette pochissimo, questa è una questione dei pigmenti fotosintetici e non che possiede la pianta.

in totale, non c'è un illuminazione perfetta, ci sono solo delle INDICAZIONI he possono essere utili in questi casi.

secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...

io dico che il w/l può essere usato per indicare grossomodo le intensità luminose necessarie alle varie specie.
sono necessari per identificare meglio il tipo di illumiazione, tutte le indicazioni possibili, quindi tipologia di lampada, kelvin, lumen, spettro luminoso, altezza della colonna d' acqua.
con questi dati si può avere un idea un poco più precisa...

non mettiamoci a calcolare altri dati altrimenti è peggio della storia infinita, inoltre non abbiamo i mezzi per fare moltissime cose, come ho detto prima ci vorrebbe un attento studio scientifico basato su moltissime prove...

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:33   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, ci mancherebbe, poi considera che, quando mi diverto a postare le mie 'considerazioni', lo faccio sempre con lo spirito di confrontarmi con quelle degli altri utenti (sempre pronto a cambiare idea e/o modificarla, ovviamente, quando questa si rivela errata ... e, ovviamente, in base alle argomentazioni altrui che devono essere molto convincenti )

Come scritto più volte il 'compromesso' è necessario altrimenti la vasca sarebbe inguardabile, quindi lo spettro migliore sarebbe quello più simile a quello della luce solare (escludendo infrarossi e ultravioletti, insomma mantenendoci tra i 400 ed i 700 nm) e che non abbia picchi in campo verde/giallo ... ovviamente per i costruttori non è una cosa semplice quindi i picchi restano anche se differenti in base alle tipologie di neon e/o LED
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:44   #8
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
faby, mi trovo d'accordo su tutto apparte che su un piccolo punto: watt/cm2!
Questo parametro anche se in modo spannometrico secondo me è moltoo importante.. Le piante oltre che in maniera "qualitativa" hanno bisogno di luce in maniera "quantitativa".. mi spiego: una stessa pianta messa sotto la luce di un neon da 50watt in una vasca di 100litri quindi con un rapporto watt/l di 0.5 cresce perfettamente.. La stessa pianta messa in una vasca di 10 litri non potrebbe vivere se illuminata dallo stesso tipo di neon,ma di 5 watt (ed avremmo quindi sempre lo stesso rapporto w/l di 0.5).
In vasche piccole il rapporto deve essere molto più alto che in vasche grandi.. Ecco perchè in una vasca da 200l riesci a far crescere la glosso con 0.8 watt/l mentre in una vasca da 20 litri non te ne bastano 1.5 W/l..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:49   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
... secondo me il W/L non va così screditato, è un indicazione, vero poco precisa, ma il W/cm2 non lo vedo per nulla più preciso, anzi forse meno...
Guarda, ti faccio un esempio banale, nella mia vasca ho messo una PL da 11W sotto il piccolo coperchio della predisposizione per la mangiatoia automatica per illuminare una zona dove ho messo un po di glosso.

Ora, secondo te, potrei dire di aver aumentato i watt/litro e quindi potrei mettere della rotala macrandra dalla parte opposta della vasca ?

Secondo me posso dire che ho aumentato i watt/cm2 solo di quella zona e quindi posso metterci piante più esigenti

Altro esempio:

monto 4 T5 da 39W (sono lunghe circa 90cm) in una vasca da 120cm di lunghezza (diciamo 40cm di profondità e calcoliamo 200 litri ... quindi 0,78 watt/litro)

Secondo te quanti dicono di avere quasi 0,8 watt/litro e poi, mettendo le piante sui lati, queste gli fanno una brutta fine ?

Apriamo un sondaggio, io voto per watt/cm2
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:59   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate il post ... mi è venuto a mente adesso

Ovviamente sia per il nostro occhio che per le piante conta anche la potenza luminosa (chiamiamola così), ciò non toglie che, avendo meno impatto sui nostri occhi, non possiamo aggiungere, alla normale illuminazione presente, delle luci specifiche con gradazioni in campo rosso ed in campo blu.
Avremo una vasca che ci sembrerà mediamente illuminata, diciamo 0,5 watt/litro che ci capiamo, ma per le piante è come se ci fossero 1 watt/litro (parlo di aggiungere non sostituire)

Comunque sto per avviare una serie di sperimentazioni a riguardo ... vedremo che ne uscirà sperando che sia qualcosa di buono. (illuminazione a LED)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22378 seconds with 13 queries