Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sì, ma sai se nel dolce, gli UV delle HQI siano in quantità tale da provocare danni? Nella mia ignoranza sul marino mi pare di aver letto che danneggino i coralli, ma nel dolce?
E poi: anche le lampade HQI da 5200K hanno tutti questi UV?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ok, ora mi quadra: nel primo disegno i faretti erano nella versione "alogena" e pensavo avessi previsto la rimozione degli alimentatori.
Così è perfetto, sia dal punto di vista estetico che di raffreddamento.
Per gli UV vai tranquillo: il vetro di serie scherma bene gli UVA e B.
Come temperatura di colore, considera che col "taglio" da 150W puoi andare anche sulle 5200K (di serie credo monti le Osram).
4200K è un po' giallino (me ne sono accorto nel collaudo della 3x39W T5 abbinando una 4000 a 2 6500K...)
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
è voluto il fatto che vedendo la plafo frontalmente i 2 faretti "escano" un pò lateralmente?? non riesci a regolare il fascio di luce "nascondendo" il tutto?
paolo posso solo chiederti come mai punti ad avere così tanta luce se conti di mettere solo galleggianti ed emerse? il progetto mi sembra molto bello, ma la cifra totale non è certo insignificante
Piccinelli moooolto interessante!! ma dimmi il telaio sagomato al laser te lo fai fare oppure hai la tecnologia per farlo da tè?
poi scusa se mi permetto, ma la sagoma centrale ad arco rientrante prova a farlo uscente, forse aiuterebbe a diminuire l'effetto abbabglio verso il centro!?
comunque complimenti!!
Rargoth, l'ho spiegato all'inizio... la vasca ha una base di 160x70 e terrò le lampade a 80 cm dalla suprficie perchè voglio piante emerse.
Duilio, il taglio lo faccio fare ad un mio fornitore...le pieghe le faccio in casa
L'ampiezza del fascio luminoso è inferiore a 25° in partenza, quindi non mi serve limitarla... fatti due conti dovremmo andare bene così.
Ps una fase di prototipazione con un pezzo di cartone comunque sarà d'uopo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
OT: i disegni li hai fatti tu ? stò impazzendo per trovare un programmino semplice di disegno tecnico
ps. per gli UV l'importante è che il rosso superi la quantita di UV o le piante vengono su con gli internodi molto allungati viceversa vengono su compatte e basse (se vuoi vado più nello specifico ... stò studiano per i LED ed ho trovato le info riguardanti)