Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi, se tolgo i carboni attivi l'acqua diventa vino..
Può andarmi bene, l'acqua ambrata... ma rossa non mi piace completamente, senza parlare della perdità di luminosità che mi ritrovo.. considerate che volevo coltivare un bel pratino
Ragazzi, se tolgo i carboni attivi l'acqua diventa vino..
Può andarmi bene, l'acqua ambrata... ma rossa non mi piace completamente, senza parlare della perdità di luminosità che mi ritrovo.. considerate che volevo coltivare un bel pratino
Nos86, scusami, ma hai fatto la prova a levare i carboni attivi?
inoltre, la colorazione non sarà per sempre, appena il legno smetterà di rilasciare tannini tutto si sistema in breve tempo...
la muffetta, invece è normale, quella andrà via da sola o mangiata da qualche ospite...
cmq comincia a compilare la descrizione dell'acquario in profilo!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Nos86, scusami, ma hai fatto la prova a levare i carboni attivi?
inoltre, la colorazione non sarà per sempre, appena il legno smetterà di rilasciare tannini tutto si sistema in breve tempo...
la muffetta, invece è normale, quella andrà via da sola o mangiata da qualche ospite...
cmq comincia a compilare la descrizione dell'acquario in profilo!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Ciao giak,
oggi ho finalmente allestito il tutto..
sto ankora eseguendo il test x portare le caratteristiche a quelle volute..
Il legno per il momento l'ho tolto e l'ho lasciato in una vasca dove può rilasciare tutti i suoi tannini.. tra poco posto un post nella sezione allestimento per dei consigli su come disporre le piante..
Ho pensato di lasciare il legno un'altra settimana per eliminare tutti i residui di tannini.. avevo pensato anke di farlo bollire altre 3volte per 1ora alla volta..
Ciao giak,
oggi ho finalmente allestito il tutto..
sto ankora eseguendo il test x portare le caratteristiche a quelle volute..
Il legno per il momento l'ho tolto e l'ho lasciato in una vasca dove può rilasciare tutti i suoi tannini.. tra poco posto un post nella sezione allestimento per dei consigli su come disporre le piante..
Ho pensato di lasciare il legno un'altra settimana per eliminare tutti i residui di tannini.. avevo pensato anke di farlo bollire altre 3volte per 1ora alla volta..
Devi cambiare spesso l'acqua... se in maturazione però rischi di allungare troppo questo primo stadio. Tenerlo quindi in un secchio cambiando il più possibile l'acqua è la soluzione migliore.
Prova a bollire per un bel pò il legno ma come ti hanno detto, nonostante questo accrogimento, spesso continuano a rilasciare tannini e colorare l'acqua... però chiaramente di meno.
E' normale con questi legni.. ci vuole solo pazienza.
Per la muffa... è l'ultima cavolata, sparisce da sola.
Devi cambiare spesso l'acqua... se in maturazione però rischi di allungare troppo questo primo stadio. Tenerlo quindi in un secchio cambiando il più possibile l'acqua è la soluzione migliore.
Prova a bollire per un bel pò il legno ma come ti hanno detto, nonostante questo accrogimento, spesso continuano a rilasciare tannini e colorare l'acqua... però chiaramente di meno.
E' normale con questi legni.. ci vuole solo pazienza.
Per la muffa... è l'ultima cavolata, sparisce da sola.