|
Originariamente inviata da pieme74
|
yemenita,
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
|
Non è per una questone di risparmio,ma semplicemente per non allontanare le persone dalla possibilità di gestire con soddisfazione una vasca marina.
Purtroppo si crede che sia il caldo a dare problemi,ma non è così.
Tutte le spece che ti ho elencato prima sono molto resitenti al caldo.Il problema è arrivare al caldo con valori di NO2 e NO3 decenti.Sono i nitrati che divengono intollerabili sopra i 25

mgl con l'abbassamento di saturazione dell'ossigeno dovuta al caldo,in più l'acqua carica di NO3 abbassa ulteriormente il tasso di ossigeno rendendo sì la vasca una camera a gas.Ma non è il caldo è la cattiva gestione che diventa insostenbile con il caldo
Una vasca ben gestita con NO3 inferiori a mgl10 un bello skimmer che ossigena ed un buon movimento può tollerare i picchi di 28

C°
Poi io parlo dalla liguria dove al massimo una vasca in ambiente ventilato raggiunge i 29C° al pomeriggio.A Messina non lo so.
Comunque io il refri cel'ho
La pozza di marea mi sta stetta
Io amo le colonie
Ciao
Aldo
P.S.
Se tagliamo le gambe ai nuovi possibili appassionati con problemi di costi,poi non si appassionano più.Cerchiamo di indirizzarli verso una corretta gestione,anche se limitata sulle spece;poi sarnno loro a decidere se restare con la vaschetta un po' vuota l'estate e più piena d'inverno o se adeguarsi alle necessità degli organismi che preferiranno osservare.
Il bello del Med è che gli ospiti,colonie a parte,si possono anche liberare quando le condizioni della nostra vasca non sono più idonee.
Io sono fortunato,ma ho amici che fanno due o tre ore di macchina per liberare un organismo diventato troppo grosso o con qualche sofferenza.