Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2009, 16:38   #11
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
Venus, permettimi almeno di avere la mia opinione, dettata dalla mia esperienza e dai risultati visti con questo genere di allestimento.
se poi vuoi sentito dire che va bene è un altro discorso...
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-03-2009, 16:38   #12
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
Venus, permettimi almeno di avere la mia opinione, dettata dalla mia esperienza e dai risultati visti con questo genere di allestimento.
se poi vuoi sentito dire che va bene è un altro discorso...
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 16:31   #13
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace contraddirti,caro pieme74
ma una pozza di marea la si può fare e come
Soprattutto in una casa fresca come quella.Certo la scelta degli organismi dev'essere adeguata;ma si può fare,lo dice Valerio Zupo mica io,però tutto ciò che vive nei primi due metri d'acqua può sopportare i trenta gradi,per un periodo limitato.
Una vaschetta con una actinia equina,una anemonia sulcata,un diplodus vulgaris,due o tre piccoli mugil,una parablennius incognitus,qualche palaemon e due pugilator è già un bel guardare .

Secondo i manuali il minimo per far funzionare un DSB sono 12cm.
Per la luce i 10000k vanno bene per una pozza di marea.
E' molto utile,comunque,per il relax degli ospiti avere di base una luce attinica che si accenda un'ora prima della bianca che si deve spegnere un'ora prima dell'attinica.In ogni caso per quanto riguarda la funzionalità la sola 10000k è sufficente per una pozza di marea.Tutt'al più vedrai i pesci saltare ogni volta che si accende la 10000k di colpo

La tecnica non è il mio forte,quindi per pompe e skimmer aspetta i consigli di qualch'un altro.

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 16:31   #14
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace contraddirti,caro pieme74
ma una pozza di marea la si può fare e come
Soprattutto in una casa fresca come quella.Certo la scelta degli organismi dev'essere adeguata;ma si può fare,lo dice Valerio Zupo mica io,però tutto ciò che vive nei primi due metri d'acqua può sopportare i trenta gradi,per un periodo limitato.
Una vaschetta con una actinia equina,una anemonia sulcata,un diplodus vulgaris,due o tre piccoli mugil,una parablennius incognitus,qualche palaemon e due pugilator è già un bel guardare .

Secondo i manuali il minimo per far funzionare un DSB sono 12cm.
Per la luce i 10000k vanno bene per una pozza di marea.
E' molto utile,comunque,per il relax degli ospiti avere di base una luce attinica che si accenda un'ora prima della bianca che si deve spegnere un'ora prima dell'attinica.In ogni caso per quanto riguarda la funzionalità la sola 10000k è sufficente per una pozza di marea.Tutt'al più vedrai i pesci saltare ogni volta che si accende la 10000k di colpo

La tecnica non è il mio forte,quindi per pompe e skimmer aspetta i consigli di qualch'un altro.

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 18:01   #15
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, senti...
falla ,tieniti le tue convinzioni, ma permettimi di tenermi le mie.
Valerio Zupo ha fatto dei testi 20 anni o più fa e comunque non mi sembra di aver mai visto delle vasche decenti senza refri, sopratutto che abbiano una estate alle spalle.
se cortesemente me ne mostri qualcuna poi ne riparliamo.
per inciso tu che vasca hai?
comunque sono arcistufo di questi allestimenti che non rispettano il biotopo che si va a creare.
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 18:01   #16
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, senti...
falla ,tieniti le tue convinzioni, ma permettimi di tenermi le mie.
Valerio Zupo ha fatto dei testi 20 anni o più fa e comunque non mi sembra di aver mai visto delle vasche decenti senza refri, sopratutto che abbiano una estate alle spalle.
se cortesemente me ne mostri qualcuna poi ne riparliamo.
per inciso tu che vasca hai?
comunque sono arcistufo di questi allestimenti che non rispettano il biotopo che si va a creare.
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 18:24   #17
Elvio
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Cuneo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh... Magari non in tutte le parti d'Italia ci sono le temp che ci sono a Messina.
Elvio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 18:24   #18
Elvio
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Cuneo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh... Magari non in tutte le parti d'Italia ci sono le temp che ci sono a Messina.
Elvio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 20:50   #19
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pieme74
yemenita,
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
Non è per una questone di risparmio,ma semplicemente per non allontanare le persone dalla possibilità di gestire con soddisfazione una vasca marina.

Purtroppo si crede che sia il caldo a dare problemi,ma non è così.
Tutte le spece che ti ho elencato prima sono molto resitenti al caldo.Il problema è arrivare al caldo con valori di NO2 e NO3 decenti.Sono i nitrati che divengono intollerabili sopra i 25 mgl con l'abbassamento di saturazione dell'ossigeno dovuta al caldo,in più l'acqua carica di NO3 abbassa ulteriormente il tasso di ossigeno rendendo sì la vasca una camera a gas.Ma non è il caldo è la cattiva gestione che diventa insostenbile con il caldo
Una vasca ben gestita con NO3 inferiori a mgl10 un bello skimmer che ossigena ed un buon movimento può tollerare i picchi di 28
Poi io parlo dalla liguria dove al massimo una vasca in ambiente ventilato raggiunge i 29C° al pomeriggio.A Messina non lo so.

Comunque io il refri cel'ho
La pozza di marea mi sta stetta
Io amo le colonie

Ciao

Aldo

P.S.
Se tagliamo le gambe ai nuovi possibili appassionati con problemi di costi,poi non si appassionano più.Cerchiamo di indirizzarli verso una corretta gestione,anche se limitata sulle spece;poi sarnno loro a decidere se restare con la vaschetta un po' vuota l'estate e più piena d'inverno o se adeguarsi alle necessità degli organismi che preferiranno osservare.
Il bello del Med è che gli ospiti,colonie a parte,si possono anche liberare quando le condizioni della nostra vasca non sono più idonee.
Io sono fortunato,ma ho amici che fanno due o tre ore di macchina per liberare un organismo diventato troppo grosso o con qualche sofferenza.
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 20:50   #20
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pieme74
yemenita,
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
Non è per una questone di risparmio,ma semplicemente per non allontanare le persone dalla possibilità di gestire con soddisfazione una vasca marina.

Purtroppo si crede che sia il caldo a dare problemi,ma non è così.
Tutte le spece che ti ho elencato prima sono molto resitenti al caldo.Il problema è arrivare al caldo con valori di NO2 e NO3 decenti.Sono i nitrati che divengono intollerabili sopra i 25 mgl con l'abbassamento di saturazione dell'ossigeno dovuta al caldo,in più l'acqua carica di NO3 abbassa ulteriormente il tasso di ossigeno rendendo sì la vasca una camera a gas.Ma non è il caldo è la cattiva gestione che diventa insostenbile con il caldo
Una vasca ben gestita con NO3 inferiori a mgl10 un bello skimmer che ossigena ed un buon movimento può tollerare i picchi di 28
Poi io parlo dalla liguria dove al massimo una vasca in ambiente ventilato raggiunge i 29C° al pomeriggio.A Messina non lo so.

Comunque io il refri cel'ho
La pozza di marea mi sta stetta
Io amo le colonie

Ciao

Aldo

P.S.
Se tagliamo le gambe ai nuovi possibili appassionati con problemi di costi,poi non si appassionano più.Cerchiamo di indirizzarli verso una corretta gestione,anche se limitata sulle spece;poi sarnno loro a decidere se restare con la vaschetta un po' vuota l'estate e più piena d'inverno o se adeguarsi alle necessità degli organismi che preferiranno osservare.
Il bello del Med è che gli ospiti,colonie a parte,si possono anche liberare quando le condizioni della nostra vasca non sono più idonee.
Io sono fortunato,ma ho amici che fanno due o tre ore di macchina per liberare un organismo diventato troppo grosso o con qualche sofferenza.
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , sacco , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16345 seconds with 12 queries