Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Quoto popeye, e ti sconsiglio anche io l'acqua del supermercato (è per ferri da stiro, nessuno ti garantisce l'assenza di metalli e sostanze potenzialmente tossiche, inoltre sopra ci sta scritto "inadatta per uso potabile").
L'acqua "addolcita" di cui sopra non è necessariamente dannosa ma in genere le specie che prediligono acqua tenera la vogliono anche a bassa conducibilità (e se c'è il sodio, gli ioni sono presenti in quantità, anche se il test GH non li misura).
Quoto popeye, e ti sconsiglio anche io l'acqua del supermercato (è per ferri da stiro, nessuno ti garantisce l'assenza di metalli e sostanze potenzialmente tossiche, inoltre sopra ci sta scritto "inadatta per uso potabile").
L'acqua "addolcita" di cui sopra non è necessariamente dannosa ma in genere le specie che prediligono acqua tenera la vogliono anche a bassa conducibilità (e se c'è il sodio, gli ioni sono presenti in quantità, anche se il test GH non li misura).
Per il cambio d'acqua previsto per oggi ho comprato dell'acqua di osmosi inversa.
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei, posso dirvi che dal rubinetto esce acqua a durezza media
Per quanto riguarda l'impianto domesti di osmosi non arriverà prima dell'estate, purtroppo la mia inesperienza mista ad un venditore cane mi ha portato a spendere troppo per 1 sistema di CO2 che nemmeno sto più utilizzando perchè sono passato ad un sistema ricaricabile (molto piu costoso del primo ma alla lunga recupererò tutto)
Per il cambio d'acqua previsto per oggi ho comprato dell'acqua di osmosi inversa.
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei, posso dirvi che dal rubinetto esce acqua a durezza media
Per quanto riguarda l'impianto domesti di osmosi non arriverà prima dell'estate, purtroppo la mia inesperienza mista ad un venditore cane mi ha portato a spendere troppo per 1 sistema di CO2 che nemmeno sto più utilizzando perchè sono passato ad un sistema ricaricabile (molto piu costoso del primo ma alla lunga recupererò tutto)
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei
e che valori vuoi ottenere, invece?
ricordati che l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la immetti in acquario senza integrarla con dei sali abbasserai quei valori nella tua vasca in misura proporzionale alla quantita' di acqua osmotica che immetti.
poi quando avrai raggiunto valori ottimali in vasca, l'acqua osmotica "pura" la utilizzerai solo per i rabbocchi da evaporazione, mentre per i cambi d'acqua dovrai integrarla opportunamente con sali per ottenere gli stessi kH e gH
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei
e che valori vuoi ottenere, invece?
ricordati che l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la immetti in acquario senza integrarla con dei sali abbasserai quei valori nella tua vasca in misura proporzionale alla quantita' di acqua osmotica che immetti.
poi quando avrai raggiunto valori ottimali in vasca, l'acqua osmotica "pura" la utilizzerai solo per i rabbocchi da evaporazione, mentre per i cambi d'acqua dovrai integrarla opportunamente con sali per ottenere gli stessi kH e gH
Mi sembra che tu stia misurando i valori con test a striscette. Ti consiglio quelli a reagente: visto che vuoi correggere i valori con osmosi ti serve una certa precisione che le striscette non ti danno.
Mi sembra che tu stia misurando i valori con test a striscette. Ti consiglio quelli a reagente: visto che vuoi correggere i valori con osmosi ti serve una certa precisione che le striscette non ti danno.