Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2009, 15:24   #11
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
mauro56, non credo sia questo il problema ad essere sincero, cioè un accostamento tra pesci ornamentali e alimentari... ma potrei anche sbagliarmi.
Io mi ricordo con esattezza solo i costi per regolarizzare un singolo prodotto e si parlava di decine di migliaia di euro ed effettivamente non avrebbe poi più senso produrre questi medicinali.
Spero che qualcuno dell'AIPA o anche qualche azienda o negoziante che segue il forum possa chiarirci di più le idee.
Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-03-2009, 15:24   #12
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
mauro56, non credo sia questo il problema ad essere sincero, cioè un accostamento tra pesci ornamentali e alimentari... ma potrei anche sbagliarmi.
Io mi ricordo con esattezza solo i costi per regolarizzare un singolo prodotto e si parlava di decine di migliaia di euro ed effettivamente non avrebbe poi più senso produrre questi medicinali.
Spero che qualcuno dell'AIPA o anche qualche azienda o negoziante che segue il forum possa chiarirci di più le idee.
Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:30   #13
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
giangi1970, non ho visto nessunissimo attacco, ci mancherebbe.
Tornando alla tua domanda e cioè quali sono i prodotti che al momento sono "fuorilegge", se non sbaglio tutti, ad esclusione di una sola azienda della quale al momento mi sfugge il nome. Non è però un'azienda, come dire, di rilievo sul mercato italiano.
Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:30   #14
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
giangi1970, non ho visto nessunissimo attacco, ci mancherebbe.
Tornando alla tua domanda e cioè quali sono i prodotti che al momento sono "fuorilegge", se non sbaglio tutti, ad esclusione di una sola azienda della quale al momento mi sfugge il nome. Non è però un'azienda, come dire, di rilievo sul mercato italiano.
Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:49   #15
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Marco AP, da ignorantissimo in materia di pesci e medicinali, non ho capito bene il problema:
- ipotesi 1
I medicinali vengono venduti solo dietro presentazione di ricetta del veterenario e tramite i canali autorizzati (farmacie)
- ipotesi 2
Uguale alla precedente con la sola differenza che allo stato delle cose i preparati devono essere regolarizzati (investimenti economici, per semplificare).

In entrambi i casi alla fine spenderemo di più, e questo non mi meraviglia per nulla. Se c'è la domanda di un prodotto, volente o nolente il mercato si saprà regolare.
L'idea di dover andare da un veterenario per curare un pesce non mi spaventa più di quel tanto, se non per il fatto che di specialisti in pesci non so neppure se ne esistano

Mi chiedo solo cosa possiam farci noi, se non prendere atto della situazione.
Non credo che nessuno sarà disposto a manifestare in piazza o a scioperare per questo. Non lo si fa per cose veramente importanti, figuriamoci per i pesci...
Se ho inteso bene, tra gli scopi dell'aipa c'è appunto quello di (cit.) Tutelare gli interessi della categoria nei confronti di qualsiasi Ente (Pubbliche Amministrazioni, Associazioni ecc.) o persona fisica.
Quindi, chi meglio di loro può occuparsi di ciò?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:49   #16
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Marco AP, da ignorantissimo in materia di pesci e medicinali, non ho capito bene il problema:
- ipotesi 1
I medicinali vengono venduti solo dietro presentazione di ricetta del veterenario e tramite i canali autorizzati (farmacie)
- ipotesi 2
Uguale alla precedente con la sola differenza che allo stato delle cose i preparati devono essere regolarizzati (investimenti economici, per semplificare).

In entrambi i casi alla fine spenderemo di più, e questo non mi meraviglia per nulla. Se c'è la domanda di un prodotto, volente o nolente il mercato si saprà regolare.
L'idea di dover andare da un veterenario per curare un pesce non mi spaventa più di quel tanto, se non per il fatto che di specialisti in pesci non so neppure se ne esistano

Mi chiedo solo cosa possiam farci noi, se non prendere atto della situazione.
Non credo che nessuno sarà disposto a manifestare in piazza o a scioperare per questo. Non lo si fa per cose veramente importanti, figuriamoci per i pesci...
Se ho inteso bene, tra gli scopi dell'aipa c'è appunto quello di (cit.) Tutelare gli interessi della categoria nei confronti di qualsiasi Ente (Pubbliche Amministrazioni, Associazioni ecc.) o persona fisica.
Quindi, chi meglio di loro può occuparsi di ciò?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:54   #17
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Marco AP, mi spego meglio, non ero stato chiaro, e mi riallaccio ad un tread in cui si discuteva dello stesso argomento con Grostik (acquacultore).
I curativi per l'agraria si vendono liberamente e spesso sono molto tossici, i diserbanti (ad es il Paraquat sostanza mortale a dosi minime, nome commerciale "seccatutto" ) si vendono liberamente, non sono pertanto registrati come farmaci.
Io ripeto, non ho letto la normativa, ma credo di aver capito che il farmaco per i pesci debba essre registrato (e venduto di conseguenza da rivenditori autorizzati, forse anche solo in farmacia vetrinaria).
Ora a quanto sembra il legislatore ha allineato i pesci agli animali di grande mole e non ai vegetali. Se il fine e' la tutela della salute umana cio' potrebbe potrebbe essere corretto per i pesci allevati a scopo alimentare (ed in tal caso dovrebbero essere registrati anhe tutti i fitofarmaci che si comprano al brico, perche' li usano sulle lattughe ), in cui si dovrebbe evitare l'uso di sostanza che se poi mangiamo il pesce, ci danneggino.
Non si vede il perche' il legislatore abbia tanto a cuore la salute del pesce ornamentale, al punto da farlo morire di puntini bianchi per non poter usare un po' di metilenblu (mi pare si usi ancora quello). Si puo' quindi pensare o ad un fatto comemrciale (spillare soldi in tasse) o peggio a sola superficialita' del legislatore che ha fatto una cosa cos' tanto per fare enza svere clture in merito ( e potre citartene tante).
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:54   #18
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Marco AP, mi spego meglio, non ero stato chiaro, e mi riallaccio ad un tread in cui si discuteva dello stesso argomento con Grostik (acquacultore).
I curativi per l'agraria si vendono liberamente e spesso sono molto tossici, i diserbanti (ad es il Paraquat sostanza mortale a dosi minime, nome commerciale "seccatutto" ) si vendono liberamente, non sono pertanto registrati come farmaci.
Io ripeto, non ho letto la normativa, ma credo di aver capito che il farmaco per i pesci debba essre registrato (e venduto di conseguenza da rivenditori autorizzati, forse anche solo in farmacia vetrinaria).
Ora a quanto sembra il legislatore ha allineato i pesci agli animali di grande mole e non ai vegetali. Se il fine e' la tutela della salute umana cio' potrebbe potrebbe essere corretto per i pesci allevati a scopo alimentare (ed in tal caso dovrebbero essere registrati anhe tutti i fitofarmaci che si comprano al brico, perche' li usano sulle lattughe ), in cui si dovrebbe evitare l'uso di sostanza che se poi mangiamo il pesce, ci danneggino.
Non si vede il perche' il legislatore abbia tanto a cuore la salute del pesce ornamentale, al punto da farlo morire di puntini bianchi per non poter usare un po' di metilenblu (mi pare si usi ancora quello). Si puo' quindi pensare o ad un fatto comemrciale (spillare soldi in tasse) o peggio a sola superficialita' del legislatore che ha fatto una cosa cos' tanto per fare enza svere clture in merito ( e potre citartene tante).
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:56   #19
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, cavolo pure le autoscuole hano la loro lobby e mettono 40 tipi di patente (per cui e' sempre obbligatoprio prendere lezioni da loro ed adesso SOLO da loro) e' possibile che le ditte produttrici di farmaci per piccoli animali non si smuovano ad ungere!!!
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 15:56   #20
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, cavolo pure le autoscuole hano la loro lobby e mettono 40 tipi di patente (per cui e' sempre obbligatoprio prendere lezioni da loro ed adesso SOLO da loro) e' possibile che le ditte produttrici di farmaci per piccoli animali non si smuovano ad ungere!!!
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dalle , sotto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23644 seconds with 12 queries