Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per fare i "muretti" avrei in ditta delle striscie di Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto!
Per evitare la crescita delle piante invece basta che eviti di mettere la torba sul fondo pero' alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
Per fare i "muretti" avrei in ditta delle striscie di Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto!
Per evitare la crescita delle piante invece basta che eviti di mettere la torba sul fondo pero' alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
bho! credo di si
Quote:
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto
si secondo me sono meglio i for
Quote:
alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
si e vero ma basta tenerci pilito un po come nei giardini estirpi le erbacce
qui basta eventualmente tagliare le radici un minimo di manutenzione devi in ogni caso farla
Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
bho! credo di si
Quote:
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto
si secondo me sono meglio i for
Quote:
alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
si e vero ma basta tenerci pilito un po come nei giardini estirpi le erbacce
qui basta eventualmente tagliare le radici un minimo di manutenzione devi in ogni caso farla
Sempre per il fondo si puo' usare la perlite espansa, quella che si usa per le piante in vaso? LA vorrei usare come fondo per le zone piu' alte in modo da allegerire la struttura e garantire una buona circolazione di acqua e aria.
Potrei anch efare un muretto siliconando le palline.....loro rimarrebbero porose se non le ricopro del tutto..... mah?!
Riporto alcune info che ho trovato:
"La perlite espansa, classificabile dal punto di vista chimico-fisico come vetro siliceo, è un prodotto stabile e chimicamente inerte. "
Sempre per il fondo si puo' usare la perlite espansa, quella che si usa per le piante in vaso? LA vorrei usare come fondo per le zone piu' alte in modo da allegerire la struttura e garantire una buona circolazione di acqua e aria.
Potrei anch efare un muretto siliconando le palline.....loro rimarrebbero porose se non le ricopro del tutto..... mah?!
Riporto alcune info che ho trovato:
"La perlite espansa, classificabile dal punto di vista chimico-fisico come vetro siliceo, è un prodotto stabile e chimicamente inerte. "
Avevo pensato di usare dei pezzi di vaso in terracotta siliconandoli sul fondo, magari anche un vaso intero da usare anche come nascondiglio per alcuni pesci, poi lo maschererei con le piante.
Avevo pensato di usare dei pezzi di vaso in terracotta siliconandoli sul fondo, magari anche un vaso intero da usare anche come nascondiglio per alcuni pesci, poi lo maschererei con le piante.