Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
I più leggeri tra loro sono, a temperatura ambiente, liquidi incolori con odori caratteristici e miscibili con l'acqua.
Esempi comuni di alcoli sono i due più semplici, il metanolo (CH3-OH) e l'etanolo (CH3-CH2-OH). Quest'ultimo è l'alcol per antonomasia; ottenuto in natura dalla fermentazione degli zuccheri, è l'alcol contenuto nelle bevande alcoliche (vino, birra, etc...), poi ci univo qualche cosa per insaporire il tutto....
Scusate l'OT, Fappio continua pure.....
sjoplin, diciamo che potrebbe tornare utile se poi si arrivasse all'utilità in vasca, forse sarebbe meglio entrare meno nel dettaglio( anche se interessante) però approfondire il discorso orientandoci verso il reef
agente25, allora siamo a cavallo ... a me piace discutere questi argomenti , ma difficilmente trovo persone interessate ... non ti spaventare ancora un'altra parte e abbiamo finito...
eh.....hai provato con una ragazza a cena?? sicuro dopo trombi visto che la metti in coma....
a parte gli scherzi....dopo che hai finito il resoconto....però mi spieghi a livello pratico cosa mi cambia in vasca.
Prò come a un bimbo di 5 anni...sennò non ti seguo non riesco.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
sjoplin, come un sale entra in soluzione ... si fa per approfondire certi argomenti , fondamentalmente non serve conoscere la chimica per gestire una acquario , lo so , basta sapere quante gocce di questo e di quello ...questo argomento , serve solo per capire il perché accadono alcune cose ...
Quote:
ma devo capire qual'è il fine pratico di questo trattato fisico/chimico
di pratico niente , ma forse a qualcuno può interessare ...
perdonami fappio ma l'argomento essendo un forum di acquariofilia...bisognerà che c'entri con questo...sennò non ha senso.
Che io sappia che gli elettroni trombano con i protoni e dal legame escono eleprotoni,se non sò per quale motivo dovuto all'inserimento di cosa....che mi cambia????
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, si certo , ma cerco di spiegare argomentazioni molto in uso... in questo caso si spiega come un sale si scioglie in acqua ed entra in soluzione ma una volta capito le basi della chimica, si può discutere di ph, tamponi , ossidoriduzione , fotosintesi ,metabolismo tutto quello che si discute qui insomma ...certo non sono argomentazioni facili che si possono discutere facilmente su un forum. per me puoi anche chiudere, giuro non mi offendo