Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Gamberi, granchi & altri crostacei Per parlare di tutto quello che concerne gli altri crostacei d'acqua dolce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2009, 13:48   #11
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SunGlasses
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario!
Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-02-2009, 13:48   #12
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SunGlasses
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario!
Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 01:17   #13
Reggio87
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ne ho 2 anche io...sono quelli con delle specie di ventose che tengono aperte per mangiare giusto...?
Sono stupendi...ma come riconosco la femmina ?
Reggio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 01:17   #14
Reggio87
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ne ho 2 anche io...sono quelli con delle specie di ventose che tengono aperte per mangiare giusto...?
Sono stupendi...ma come riconosco la femmina ?
Reggio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 09:36   #15
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Originariamente inviata da SunGlasses
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario!
Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni
4 Cm??? -05
Sicuro? Cioè... nel misurare un gambero devi considerare l'estensione completa del corpo (ok... stiracchiarlo non è semplice... lo sò ) dalla punta del rostro (il muso... o naso) alla punta della coda (che adesso mi sfugge come si chiami )
Mi pare strano che sia solo 4Cm... quella livrea se non è definitiva poco ci manca... solitamente assumono quei colori decisi in stadio di giovani adulti per poi mantenerla o addirittura accentuarla con le mute che li porteranno alla dimensione adulta -05

Per riconoscere la femmina occorre guardare il primo paio di zampe, quelle subito dopo le chele modificate in VENTAGLI (non ventose... ) nel maschio sono notevolmente più grosse che nella femmina, gli servono per tenere ferma la compagna durante la riproduzione.
Se li avete, osservateli bene, la muta è un vero e proprio spettacolo!
Sicuramente ogni tanto li vedrete "appesi" a qualche arredo o pianta, subito all'uscita del filtro, è la loro posizione preferita per catturare cio' che porta la corrente, cercate una posizione comoda ed osservateli, se potete, controluce, vedrete il modo in cui si alimentano usando i ventagli e potrete notare che ogni "chela" è modificata in un doppio ventaglio, in pratica ne hanno 4... come li usano, le antennone che fluttuano, la loro pressoché totale immobilità in quei momenti... insomma... io li trovo davvero affascinanti!

Vi consiglio, per nutrirli al meglio, di somministrargli una volta al giorno un pizzico o due di spirulina in polvere miscelata ad artemia decorticata e cyclopz, magari anche cibo per avannotti in polvere, di quello finissimo. Se poi ne avete, un paio di volte alla settimana dategli neapuli di artemia, vedrete che risultati!
Io li alimento così e danno grandi soddisfazioni per quanto a crescita ed attività, spengo addirittura il filtro per un quarto d'ora, in modo che il mangime rimanga più tempo in sospensione, ma la vasca è dedicata a loro, quindi è un altro paio di maniche!
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 09:36   #16
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Originariamente inviata da SunGlasses
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario!
Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni
4 Cm??? -05
Sicuro? Cioè... nel misurare un gambero devi considerare l'estensione completa del corpo (ok... stiracchiarlo non è semplice... lo sò ) dalla punta del rostro (il muso... o naso) alla punta della coda (che adesso mi sfugge come si chiami )
Mi pare strano che sia solo 4Cm... quella livrea se non è definitiva poco ci manca... solitamente assumono quei colori decisi in stadio di giovani adulti per poi mantenerla o addirittura accentuarla con le mute che li porteranno alla dimensione adulta -05

Per riconoscere la femmina occorre guardare il primo paio di zampe, quelle subito dopo le chele modificate in VENTAGLI (non ventose... ) nel maschio sono notevolmente più grosse che nella femmina, gli servono per tenere ferma la compagna durante la riproduzione.
Se li avete, osservateli bene, la muta è un vero e proprio spettacolo!
Sicuramente ogni tanto li vedrete "appesi" a qualche arredo o pianta, subito all'uscita del filtro, è la loro posizione preferita per catturare cio' che porta la corrente, cercate una posizione comoda ed osservateli, se potete, controluce, vedrete il modo in cui si alimentano usando i ventagli e potrete notare che ogni "chela" è modificata in un doppio ventaglio, in pratica ne hanno 4... come li usano, le antennone che fluttuano, la loro pressoché totale immobilità in quei momenti... insomma... io li trovo davvero affascinanti!

Vi consiglio, per nutrirli al meglio, di somministrargli una volta al giorno un pizzico o due di spirulina in polvere miscelata ad artemia decorticata e cyclopz, magari anche cibo per avannotti in polvere, di quello finissimo. Se poi ne avete, un paio di volte alla settimana dategli neapuli di artemia, vedrete che risultati!
Io li alimento così e danno grandi soddisfazioni per quanto a crescita ed attività, spengo addirittura il filtro per un quarto d'ora, in modo che il mangime rimanga più tempo in sospensione, ma la vasca è dedicata a loro, quindi è un altro paio di maniche!
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16761 seconds with 12 queries