Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2009, 11:11   #1
elmagico82
Discus
 
L'avatar di elmagico82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 2.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a elmagico82

Annunci Mercatino: 0
purtroppo low tech non è inteso come basso rapporto W/l perche sia l acqua non limpidissima, che le galleggianti filtrano , e non poco la luce credo e non esagero che almeno 0,8w/l si devono avere.

per il fondo metti un 50% di torba di sfango ,20% di perlite o gravelit ,e il restante 30% terra da giardino o da vaso ma controlla che non abbia valori npk troppo elevati.
__________________
Stefano________
il mio Blog : http://elmagico82.blogspot.com/
il mio partner :
elmagico82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 11:19   #2
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
elmagico82, da come ho capito quindi faccio questo fondo andando a cercare terra da giardino e torba di sfango da qualche vivaio...poi metto quarzo fine e vado avanti...quello che mi chiedevo e se mi sapete consigliare sulla quantita di fondo da mettere per un 70 litri.....
e un'altra cosa.....per valori npk troppo elevati..intendi quanto circa!?!?

grazie e scusate l'ignoranza su sti temi....tutti i miei acquari finora sono diciamo piu tradizionali!!!ehehe

ciao
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 11:56   #3
elmagico82
Discus
 
L'avatar di elmagico82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 2.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a elmagico82

Annunci Mercatino: 0
N 0.2%:P 0.1%:K 0.15%. con queste concentrazioni senza salire troppo dovresti essere ok, poi lo sai ogni vasca è una storia a se, non prendere terre concimate con concimi organici , ne quelle per cactacee , prendi una per geranei...e sei apposto


se poi vuoi capire qualcosina leggi qui e i link a fondo pagina
http://www.theaquariumwiki.com/Walstad_method
__________________
Stefano________
il mio Blog : http://elmagico82.blogspot.com/
il mio partner :
elmagico82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 12:31   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, chiariamo un punto: low tech non significa che buttando roba in vasca poi tutto va da sè.

Low tech significa che bisogna ricreare le condizioni chimico-fisico-biologiche perchè la vasca trovi il suo equilibrio e poi vada praticamente avanti da sola, anche con un solo cambio del 25% ogni 3 mesi (a regime).

...e la cosa presuppone un ACCURATO ED ATTENTO STUDIO.

elmagico82 ha già le basi, quindi il mio intervento era rivolto a rispondere a lui... ma se dobbiamo partire dalle basi, beh ci aspettano molti mesi di lavoro!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 12:58   #5
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli, okok!!!
sono consapevolissimo di dover partire da zero in pratica!!!eheh...

quindi...se dovessi indicarmi una strada.....mi consiglieresti di cercare di creare una vasca diciamo tradizionale...cioè come le altre che ho (e in quel caso acidificare con torba in granuli nel filtro e provvedere a cambi settimanali con acqua di opportuni vaolori)!!!???
ed inoltre...per questo studio di cui parli...anche se non lo metto in pratica in questa vasca (che mi sa tanto faro nel modo tradizionale) da dove dovrei partire...!??sono qui per imparare come sempre!!!!

la mia idea era di sfruttare il 70 litri per una coppia di apisto con acqua tenerissima e alquanto acida!....per questo mi interessava molto la possibilità di ricreare un equilibrio diciamo molto stabile....detto questo...naturalmente so quali sono i miei limiti in termini di conoscenza dell'argomento dato che pur avendo ormai 5 vasche non ho mai provato nulla del genere. La cosa per mi incuriosce molto per cui ogni link o altro per imparare qualcosa in più su questo argomento va più che bene!
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 13:06   #6
elmagico82
Discus
 
L'avatar di elmagico82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 2.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a elmagico82

Annunci Mercatino: 0
Quindi cominciamo a sottolineare il fatto che una vasca normale è attiva biologicamente dopo circa 40 gg una vasca a ph cosi basso sicuramente avra bisogno di piu tempo per maturare in quanto come appurato da spiegazioni scientifiche vedi post biotopo tecnicamente impegnativo, i batteri con un ph cosi basso non riescono a proliferare come nelle condizioni di ph neutro .

una altro consiglio che posso darti e che devi mettere le mani in vasca per piantare il meno possibile ,perchè stravolgimenti di layout con annesse pianta e spianta di mischiano il fondo e tt va a littleputain...
tra lo strato fai da te di fertilizzante..e il ghiaino ti consiglio di mettere una reticella a maglia fine sui 2-3 mm...almeno se hai un pesce che scava limiti un po il danno...

altro appunto di norma nei plantacquari si preferisce tenere un colore di lampada un po caldo diciamo dai 4000 ai 7000k qui vista la filtrazione dello spettro mi aggirerei su valori che restino nel range di 600000k c'è chi ha avuto successo con valori piu estremi vedi Paolo , ma lui ha il manico , e sa come porre rimedio ad eventuali problematiche..
__________________
Stefano________
il mio Blog : http://elmagico82.blogspot.com/
il mio partner :
elmagico82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 13:34   #7
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
la vasca in questione è attiva da circa sei mesi.....cioe era da accrescimento avannotti ciclidi nani...quindi solo con filtro e spoglia completamente...l'idea era quindi di allestirla conservando un po d'acqua gia attivata (e cmq di valori sotto la neutralità) e quindi partire già con un filtro attivo...allestire il tutto...e aswpettare comuqnue un mesetto e mezzo prima di inserire gli apisto!
ora vado anche a vedere il post sul biotopo impegnativo!!
Per le lampade ci siamo...plafoniera 6.400K 2x36 (anzi forse è anche troppo)....
Ora mi chiedo....nell'allestimento oltre a questi accorgimenti (retina.....dosaggio giusto di torba e terriccio...magari evitare pesci che scavano ecc ecc)...a quali altri fattori devo stare attento!?!?
E successivamente all'allestimento...cosa mi devo aspettare...cioè...prima di arrivare all'equilibrio come si comporta la vasca?!!?

Chiedo scusa di aver monopolizzato il topic naturalmente...ma sono davverointeressato e ansioso di apprendere!!!!sempre nel bene dei miei pescetti che godrebbero di una stabilità elevata anche nei periodi di mia assenza....dato che sono studente a pisa e a volte manco per 4-5 gg.

Vi ringrazio quindi dei preziosi consigli!!!!

ciao
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 13:43   #8
elmagico82
Discus
 
L'avatar di elmagico82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 2.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a elmagico82

Annunci Mercatino: 0
nono tranquillo lo sporchiamo con domande ...queste portano le notizie poi passa piccinelli swiffer....

mica cambia i fattori importanti saranno la durezza ...che comunque puoi lasciare molto bassa ,e penso ke la parte importante sta nei cambi d'acqua..devi immetee acqua simile a quella che levi..
e cmq devi aspettare sempre 40 gg anche se userai acqua e filtro gia attivi...perchè molti non considerano che tutto diventa filtro biologico ..i legni il fondo ...


io ti direi metti molti legni ... molte foglie di quercia...e pignette d'ontano...natuaralmente oltre la torba...

la luce non è troppa xke le galleggianti e l acqua color the...filtrano....
__________________
Stefano________
il mio Blog : http://elmagico82.blogspot.com/
il mio partner :
elmagico82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 13:46   #9
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 51
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a volte una vasca puo trovare ''l equilibrio''dopo poco tempo,altre invece possono girare anche per un anno prima di trovare il giusto assetto
ogni vasca è storia a parte
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 14:38   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Gianfranco, non volevo stroncare il tuo entusiasmo, volevo solo puntualizzare sul fatto che anche la filosofia low-tech, portata all'estremo, presenta forti ombre... prima fra tutte: se parti male sono dolori!

Quote:
pur avendo ormai 5 vasche non ho mai provato nulla del genere. La cosa per mi incuriosce molto per cui ogni link o altro per imparare qualcosa in più su questo argomento va più che bene!
E' la mia stessa condizione... e dalle info che sto leggendo in giro bisogna fare molta, molta attenzione per non trovarsi un macello.

Il link principe è il libro "ecology of the planted aquarium" di Diana Walstad, lo dovresti trovare in inglese smanettando in rete...

Se invece ti interessa un bel low-tech per apisto, senza le esasperazioni alla Walstad (uso di terra da giardino, cambio acquza ogni 3 mesi, etc.)... la vasca di miccoli per i niissenii è un esempio da seguire, come anche la vasca di entropy (50 litri Rio Negro)... credo che la gestione di acquari simili sia veramente semplice, una volta iniziato con il piede giusto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
può

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22745 seconds with 13 queries