Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
acquaiolo, Appena arrivo a casa la psoto perchè mi sà che altrimenti nessuno mi può aiutare..... -05 -05 -05 stò impazzendo credimi....eppure proprio ora che ero riuscito a trovare stabilità nel ph e in tutto il resto....
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
acquaiolo, Appena arrivo a casa la psoto perchè mi sà che altrimenti nessuno mi può aiutare..... -05 -05 -05 stò impazzendo credimi....eppure proprio ora che ero riuscito a trovare stabilità nel ph e in tutto il resto....
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
Drago2shaoline, il mio consiglio è quello di non farti troppi problemi; vasche da poco avviate come la tua, presentano molto spesso tutta una moltitudine di problemi, ivi compreso il film batterico che non riesci ad eliminare.
stai calmo e osserva l'evolversi della situazione giorno per giorno; la patina, prima o poi, scomparirà senza ombra di dubbio. Ora, dovrai solo valutare se, per caso, il persistere di questa patina, possa portare evntuali problemi di ossigenazione ai tuoi ospiti. L'unico problema (comunque non di così facile presentazione), potrebbe essere questo: mancanza di scambi gassosi con l'esterno, troppa CO2 in vasca con conseguente possibile carenza di ossigeno.
Ti consiglierei per questo di spegnere l'impianto di CO2, tanto le tue piante, visto l'avvio della vasca, non sono ancora così esigenti da soffrire per una temporanea carenza di CO2.
con la calma e la tranquillità, tutto si risolverà......il mio pensiero è che ogni vasca, inizia a mostrare il meglio di sè, dopo almeno un anno dall'avvio (con corretta gestione).
nei primi mesi, problemayiche come le tue, sono all'ordine del giorno; non si può comunque ottenere la perfezione in poco tempo....sopratutto quando vi è la natura di mezzo.
Drago2shaoline, il mio consiglio è quello di non farti troppi problemi; vasche da poco avviate come la tua, presentano molto spesso tutta una moltitudine di problemi, ivi compreso il film batterico che non riesci ad eliminare.
stai calmo e osserva l'evolversi della situazione giorno per giorno; la patina, prima o poi, scomparirà senza ombra di dubbio. Ora, dovrai solo valutare se, per caso, il persistere di questa patina, possa portare evntuali problemi di ossigenazione ai tuoi ospiti. L'unico problema (comunque non di così facile presentazione), potrebbe essere questo: mancanza di scambi gassosi con l'esterno, troppa CO2 in vasca con conseguente possibile carenza di ossigeno.
Ti consiglierei per questo di spegnere l'impianto di CO2, tanto le tue piante, visto l'avvio della vasca, non sono ancora così esigenti da soffrire per una temporanea carenza di CO2.
con la calma e la tranquillità, tutto si risolverà......il mio pensiero è che ogni vasca, inizia a mostrare il meglio di sè, dopo almeno un anno dall'avvio (con corretta gestione).
nei primi mesi, problemayiche come le tue, sono all'ordine del giorno; non si può comunque ottenere la perfezione in poco tempo....sopratutto quando vi è la natura di mezzo.
Perry Cox, BEH questo si...all'inizio pensavo fosse una scienza esatta..metti l'acqua dopo 1 mese è pronta la vasca e sotto con i pesci...invece mi son dovuto ricredere,ed ho scoperto un mondo bellissimo,ma allo stesso tempo complicato in alcuni suoi aspetti....il livello di Co2 in vasca dovrebbe essere a posto in quanto ho incrociato i valori sulla tabella della dernelle e ci dovremmo essere,infatti ho kh 4 e ph stabile a 6,8..... il mio problema,o meglio la mia paura,come giustamente te hai citato sopra è che non avvenga lo scambio gassoso....l'acqua in superfice si muove...ma la patina rimane....e non sò come accertarmi che lo scambio gassoso avvenga.......
ho perso un corydoras panda ieri e da li sono iniziate le fobie....
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
Perry Cox, BEH questo si...all'inizio pensavo fosse una scienza esatta..metti l'acqua dopo 1 mese è pronta la vasca e sotto con i pesci...invece mi son dovuto ricredere,ed ho scoperto un mondo bellissimo,ma allo stesso tempo complicato in alcuni suoi aspetti....il livello di Co2 in vasca dovrebbe essere a posto in quanto ho incrociato i valori sulla tabella della dernelle e ci dovremmo essere,infatti ho kh 4 e ph stabile a 6,8..... il mio problema,o meglio la mia paura,come giustamente te hai citato sopra è che non avvenga lo scambio gassoso....l'acqua in superfice si muove...ma la patina rimane....e non sò come accertarmi che lo scambio gassoso avvenga.......
ho perso un corydoras panda ieri e da li sono iniziate le fobie....
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
Perry Cox, non potrei sospendere l'erogazione della Co2 poichè se lo faccio il ph mi tornerebbe alle stelle dopo che faticosamente l'ho portato a 6,8....e tempo che continui sbalzi di acidità dell'acqua possano causare morti ai pescetti....
PS: ho cmq l'elettrovalvola...quando il ph giunge a 6,8 si stacca in automatico...
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
Perry Cox, non potrei sospendere l'erogazione della Co2 poichè se lo faccio il ph mi tornerebbe alle stelle dopo che faticosamente l'ho portato a 6,8....e tempo che continui sbalzi di acidità dell'acqua possano causare morti ai pescetti....
PS: ho cmq l'elettrovalvola...quando il ph giunge a 6,8 si stacca in automatico...
__________________
Se per ogni sbaglio avessi mille lire..che vecchiaia che passerei... (L.Ligabue)
AIUTATI... CHE DIO TI AIUTA......
Drago2shaoline, vedi che è tutto a posto? da come ti sei avvicinato all'acquariofilia, ti posso assicurare che avrai poche perdite e molte soddisfazioni ma, in quanto scienza non esatta, qualche perdita o dispiacere lo avrai lo stesso.
per allontanare pericoli di sorta, ti consiglierei comunque di tarare l'elettrovalvola a PH superiore, tanto per i cory non è un grandissimo problema; portalo gradualmente a valori superiori, che so, inizia da subito a tararlo a PH 7 per arrivare, sempre con un attento monitoraggio dell'insieme vasca, a 7.2-7.3; eviterai CO2 in eccesso e problematiche come quelle sopra descritte.
Risolto il problema della patina, sempre gradualmente, riporterai tutto alla normalità. Essenziale in questo periodo non inserire ulteriori pesci (ma un panda da solo, morirà di solitudine (in senso figurato eh!), dunque 3° step, sarà l'inserimento di almeno altri 2-3 cory panda.
Drago2shaoline, vedi che è tutto a posto? da come ti sei avvicinato all'acquariofilia, ti posso assicurare che avrai poche perdite e molte soddisfazioni ma, in quanto scienza non esatta, qualche perdita o dispiacere lo avrai lo stesso.
per allontanare pericoli di sorta, ti consiglierei comunque di tarare l'elettrovalvola a PH superiore, tanto per i cory non è un grandissimo problema; portalo gradualmente a valori superiori, che so, inizia da subito a tararlo a PH 7 per arrivare, sempre con un attento monitoraggio dell'insieme vasca, a 7.2-7.3; eviterai CO2 in eccesso e problematiche come quelle sopra descritte.
Risolto il problema della patina, sempre gradualmente, riporterai tutto alla normalità. Essenziale in questo periodo non inserire ulteriori pesci (ma un panda da solo, morirà di solitudine (in senso figurato eh!), dunque 3° step, sarà l'inserimento di almeno altri 2-3 cory panda.