Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si ma l'EX700 ha una portata di 700l/h, mentre il Pratiko 300 di 1000l/h. L'EX700 anderebbe paragonato in termini di portata al Pratiko 200 o all'Eheim 2224, che se compri nel posto giusto lo paghi 80€. Andrebbe valutata anche la prevalenza, ad esempio il Pratiko 300 ha 1.6 metri, mentre l'Eheim 2026 2 metri.
Si ma l'EX700 ha una portata di 700l/h, mentre il Pratiko 300 di 1000l/h. L'EX700 anderebbe paragonato in termini di portata al Pratiko 200 o all'Eheim 2224, che se compri nel posto giusto lo paghi 80€. Andrebbe valutata anche la prevalenza, ad esempio il Pratiko 300 ha 1.6 metri, mentre l'Eheim 2026 2 metri.
Inoltre il praitko 300 ha tre cestelli....e come volume di filtraggio (4 cestelli) è più grosso l'EX700...
Perchè se hai una pompa potente che fa passare l'acqua velocemente ma attraversa pochi materiali filtranti, l'acqua filtra solo meccanicamente e non bilogicamente...
Invece anche se va più lenta passando da più batteri il biologico funziona sicuramente meglio...
700 litri\h secondo me sono giusti fino a 150 litri netti...
Io ho fatto questo ragionamento....poi magari è una cavolata...
Inoltre il praitko 300 ha tre cestelli....e come volume di filtraggio (4 cestelli) è più grosso l'EX700...
Perchè se hai una pompa potente che fa passare l'acqua velocemente ma attraversa pochi materiali filtranti, l'acqua filtra solo meccanicamente e non bilogicamente...
Invece anche se va più lenta passando da più batteri il biologico funziona sicuramente meglio...
700 litri\h secondo me sono giusti fino a 150 litri netti...
Io ho fatto questo ragionamento....poi magari è una cavolata...
In realtà non andrebbe guardato il numero dei cestelli ma il volume del filtro, in questo caso è per entrambi 6.6 litri. Come ho scritto in altri post, per 150 netti una portata di 700l/h è più che insufficiente, e lo dice uno che 150 litri netti li ha, e tale filtro (Pratiko 200, stessa portata) se l'é venduto dalla disperazione perchè la portata dopo solo 2-3 mesi calava drasticamente, e più tempo passava peggio era (la girante non è eterna). Per 150 netti la portata giusta è 900/1000 l/h, senza prendere in considerazione la prevalenza. Ripeto, per l'acquario in oggetto da 120/130 netti utilizzerei lo stesso filtro per un 150 netti, in questo caso però durante i primi tempi meglio ridurre la portata leggermente, per poi portarla al massimo dopo 2-3 mesi, in questo modo gioverà anche ai tempi di pulizia che saranno più lunghi. Filtri con portata da 700l/h per quanto ne dicano le ditte vanno bene per vasche da 100 litri netti, considerando come ripetuto più volte che il valore si riferisce alla portata della pompa e non del filtro, quindi con tutto ciò che ne consegue.
In realtà non andrebbe guardato il numero dei cestelli ma il volume del filtro, in questo caso è per entrambi 6.6 litri. Come ho scritto in altri post, per 150 netti una portata di 700l/h è più che insufficiente, e lo dice uno che 150 litri netti li ha, e tale filtro (Pratiko 200, stessa portata) se l'é venduto dalla disperazione perchè la portata dopo solo 2-3 mesi calava drasticamente, e più tempo passava peggio era (la girante non è eterna). Per 150 netti la portata giusta è 900/1000 l/h, senza prendere in considerazione la prevalenza. Ripeto, per l'acquario in oggetto da 120/130 netti utilizzerei lo stesso filtro per un 150 netti, in questo caso però durante i primi tempi meglio ridurre la portata leggermente, per poi portarla al massimo dopo 2-3 mesi, in questo modo gioverà anche ai tempi di pulizia che saranno più lunghi. Filtri con portata da 700l/h per quanto ne dicano le ditte vanno bene per vasche da 100 litri netti, considerando come ripetuto più volte che il valore si riferisce alla portata della pompa e non del filtro, quindi con tutto ciò che ne consegue.