Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2009, 10:24   #11
fabiello
Pesce rosso
 
L'avatar di fabiello
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 533
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Il problema della portata e della pressione non credo si ponga, considera che tutti questi impianti hanno un congegno che serve per ridurre il flusso dell'acqua di scarto.
Basta toglierlo (o al liminte sostituirlo con qualcosa per regolarlo) e di portata ne potresti avere quanta ne vuoi.
Questi materiali di cui parli come si chiamano, dove si possono trovare e soprattutto quanto costano ?
__________________
Acquario :JUWEL RIO 240 Filtro : JUWEL CO2 : impianto CO2 con bombola ricaricabile + elettrovalvola (20 bolle al minuto)
Se siete di Roma visitate questi siti:
CAF, copisteria e soluzioni informatiche
Vivere la periferia di Roma
fabiello non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-02-2009, 10:24   #12
fabiello
Pesce rosso
 
L'avatar di fabiello
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 533
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Il problema della portata e della pressione non credo si ponga, considera che tutti questi impianti hanno un congegno che serve per ridurre il flusso dell'acqua di scarto.
Basta toglierlo (o al liminte sostituirlo con qualcosa per regolarlo) e di portata ne potresti avere quanta ne vuoi.
Questi materiali di cui parli come si chiamano, dove si possono trovare e soprattutto quanto costano ?
__________________
Acquario :JUWEL RIO 240 Filtro : JUWEL CO2 : impianto CO2 con bombola ricaricabile + elettrovalvola (20 bolle al minuto)
Se siete di Roma visitate questi siti:
CAF, copisteria e soluzioni informatiche
Vivere la periferia di Roma
fabiello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 19:12   #13
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta più volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi.
Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in più vi è il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO.
Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 19:12   #14
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta più volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi.
Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in più vi è il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO.
Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 19:13   #15
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta più volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi.
Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in più vi è il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO.
Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 19:13   #16
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta più volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi.
Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in più vi è il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO.
Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 23:43   #17
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quoto quanto scrive pclaudio.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, la MF che uso io, e' in ceramica estrusa e la uso per separare il carbone in polvere dall' acqua; altri usi possono essere: produrre concentrati alimentari (concentrato di pomodoro), separare fanghi di produzione al posto del rotativo Oliwer o filtropressa a lastre, battericida in quanto sui batteri ha log5.
La UF e' dello stesso materiale della RO, ma se non mi sbaglio, filtra fino a PM 6000 circa.
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 23:43   #18
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quoto quanto scrive pclaudio.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, la MF che uso io, e' in ceramica estrusa e la uso per separare il carbone in polvere dall' acqua; altri usi possono essere: produrre concentrati alimentari (concentrato di pomodoro), separare fanghi di produzione al posto del rotativo Oliwer o filtropressa a lastre, battericida in quanto sui batteri ha log5.
La UF e' dello stesso materiale della RO, ma se non mi sbaglio, filtra fino a PM 6000 circa.
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 11:09   #19
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
fabiello, ci sono aziende con budget di qualche miliardo di euro che studiano come realizzare nel modo più economico possibile queste membrane, avvalendosi del meglio fra ingegneri dei materiali, chimici, fisici, ingegneri di processo...


...se ci fosse una soluzione migliore l'avrebbero trovata loro, non credi?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 11:09   #20
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
fabiello, ci sono aziende con budget di qualche miliardo di euro che studiano come realizzare nel modo più economico possibile queste membrane, avvalendosi del meglio fra ingegneri dei materiali, chimici, fisici, ingegneri di processo...


...se ci fosse una soluzione migliore l'avrebbero trovata loro, non credi?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , membrana , osmotica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16499 seconds with 12 queries