sebyorof, sono stato molto diretto su questo problema nei confronti della ditta costruttrice,dopo vari controlli sembrerebbe che si tratti di umidità interna.
Quest'anno sono stato fuori casa 15 giorni,termo spenti e tutto chiuso,al mio rientro ho trovato una temperatura interna di circa 8° ma ,a mia sorpresa,niente condensa sui vetri e niente muffa sui muri.
Purtroppo mi rendo conto che questa tipologia di problemi non ha facile soluzione,le cause possono essere molteplici,un infiltrazione di acqua dovrebbe essere "visibile" ma al momento noto solo grosse chiazze di muffa nera che si espangono su tutti i muri (peggio delle xenia

)oltre al quello si sente una forte umidità nelle camere...a volte i cuscini sembrano bagnati
Il geometra della ditta mi ha proposto di montare delle ventoline sui vetri in modo tale da avere un recircolo dell'aria interna costante..a me sinceramente stà cosa non mi alletta molto.La soluzione sarebbe quella di dipingere il tutto con vernice antimuffa e usare nei mesi critici un deumidificatore..un' altra alternativa sarebbe quella di montare all'interno della casa uno strato di polistirolo sotto la superficie dell'intonaco..operazione che non darebbe grosse garanzie con conseguente riduzione di spazio interno,comunque se la cosa dovesse continuare senza grossi miglioramenti mi avvalerò della consulenza di un tecnico esterno ,ma che case di m***a!! -28d#