Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Controlla i valori della vasca e poi dai un'occhiata sulle schede dei pesci. Ti risponderai da solo
Non ho test. I miei pesci stanno benissimo anche senza controllare i valori, le schede a mio parere servono a ben poco visto e considerato che ho visto convivenze sulla carta impossibili che invece in acquario riescono benissimo.
Quindi, secondo te, la gente che ha perso anni della sua vita per studiare le esigenze dei pesci e le condizioni entro le quali vanno necessariamente tenuti, sono smentite dal fatto che riesci a tenere da qualche mese dei brachygobius con dei neon?
Ti consiglio di rispettare gli animali che hai in vasca e seguire i consigli che ti sono stati dati dagli altri utenti. Non guadagnamo nulla dal dirti "sistema la popolazione", sono consigli che vengono dati solo perché i tuoi pesci vivano anzichè "sopravvivere" (se sono fortunati) e perché tu possa trarre le massime soddisfazioni da questi.
Scusa se sono stato un pò scontroso, non è mia intenzione (o nostra intenzione) rimproverare, ma solo consigliare, solo che, se tu non segui i consigli che ti vengono dati da chi ha più esperienza di te, perché ci chiedi un'opinione? A questo punto fa come ti pare, no?
Mi scuso ancora per il tono burbero, ma purtroppo con i post non si riesce a rendere il tono del discorso, che ti assicuro vuol essere pacifico e non polemico
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Controlla i valori della vasca e poi dai un'occhiata sulle schede dei pesci. Ti risponderai da solo
Non ho test. I miei pesci stanno benissimo anche senza controllare i valori, le schede a mio parere servono a ben poco visto e considerato che ho visto convivenze sulla carta impossibili che invece in acquario riescono benissimo.
Quindi, secondo te, la gente che ha perso anni della sua vita per studiare le esigenze dei pesci e le condizioni entro le quali vanno necessariamente tenuti, sono smentite dal fatto che riesci a tenere da qualche mese dei brachygobius con dei neon?
Ti consiglio di rispettare gli animali che hai in vasca e seguire i consigli che ti sono stati dati dagli altri utenti. Non guadagnamo nulla dal dirti "sistema la popolazione", sono consigli che vengono dati solo perché i tuoi pesci vivano anzichè "sopravvivere" (se sono fortunati) e perché tu possa trarre le massime soddisfazioni da questi.
Scusa se sono stato un pò scontroso, non è mia intenzione (o nostra intenzione) rimproverare, ma solo consigliare, solo che, se tu non segui i consigli che ti vengono dati da chi ha più esperienza di te, perché ci chiedi un'opinione? A questo punto fa come ti pare, no?
Mi scuso ancora per il tono burbero, ma purtroppo con i post non si riesce a rendere il tono del discorso, che ti assicuro vuol essere pacifico e non polemico
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
donnie, non prenderla male, ma davvero raramente ho visto una popolazione così mal assortita.
Qui non è questione di discutere su pareri ed idee di gestione diverse, cose sempre ben accette sul forum, ma su cose che, oggettivamente, sono giuste o sbagliate.
E' come voler sostenere oggi che è il sole ad orbitare intorno alla terra!
Secondo te il fatto che i siti più seri di acquariofilia perdano tempo e risorse per compilare schede di pesci e piante sono tutte stupidaggini??
Non voglio fare polemica, ma spiegami perchè hai queste convinzioni e le confrontiamo con quelle comunemente accettate da tempo
Ti voglio anche dire che non per tutti i pesci basta che l'acqua sia liquida, vi sono certi pesci che hanno un grado di adattabilità molto alto, per esempio in natura si trovano sia vicino alle sorgenti che vicino agli estuari di certi fiumi, ma altri assolutamente no, richiedono anche in vasca i valori delle acque in cui vivono in natura e non dirmi che ormai sono fatti riprodurre tutti in acque qualunque perchè non è vero, prova a far riprodurre un Paracheirodon axelrodi (cardinale) in acqua con pH 7,5 e GH 20 e poi dimmi se ci riesci
Terrorblade90 ha fatto un buon quadro della tua situazione, in cui hai anche pesci che vengono di dimensioni proibitive
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
donnie, non prenderla male, ma davvero raramente ho visto una popolazione così mal assortita.
Qui non è questione di discutere su pareri ed idee di gestione diverse, cose sempre ben accette sul forum, ma su cose che, oggettivamente, sono giuste o sbagliate.
E' come voler sostenere oggi che è il sole ad orbitare intorno alla terra!
Secondo te il fatto che i siti più seri di acquariofilia perdano tempo e risorse per compilare schede di pesci e piante sono tutte stupidaggini??
Non voglio fare polemica, ma spiegami perchè hai queste convinzioni e le confrontiamo con quelle comunemente accettate da tempo
Ti voglio anche dire che non per tutti i pesci basta che l'acqua sia liquida, vi sono certi pesci che hanno un grado di adattabilità molto alto, per esempio in natura si trovano sia vicino alle sorgenti che vicino agli estuari di certi fiumi, ma altri assolutamente no, richiedono anche in vasca i valori delle acque in cui vivono in natura e non dirmi che ormai sono fatti riprodurre tutti in acque qualunque perchè non è vero, prova a far riprodurre un Paracheirodon axelrodi (cardinale) in acqua con pH 7,5 e GH 20 e poi dimmi se ci riesci
Terrorblade90 ha fatto un buon quadro della tua situazione, in cui hai anche pesci che vengono di dimensioni proibitive
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Raga lo so che ho pesci che insieme non possono stare (labeo e barbus) o che si fanno enormi (pangasius). La mia vasca è 128 lt lordi, il mio problema è che ormai la frittata è fatta e nessun negoziante vuole i pesci. Comunque i miei pesci stanno così da tempo e sono tutti vivi e vegeti, nuotano e mortalità zero. Detto ciò volevo informarvi che ho messo il betta in vasca (certamente meglio nella mia vasca che con i ciclidi del malawi o in una caraffa da 25 cl), solo uno scalare lo punzecchiava ma il betta scappava, l'altro scalare si impauriva quando il betta apriva le branchie, adesso il betta ha trovato un riparo sul fondo della vasca, un punto in cui vi è poca corrente (proprio come piace ai betta) e sta li tranquillo. Adesso gli do un paio di giorni per abituarsi alla situazione e per fare abituare gli altri pinnuti alla sua presenza. Vediamo come si mettono le cose, se si mettono male lo tolgo e vedo di trovargli un'altra collocazione. Altri consigli?
Raga lo so che ho pesci che insieme non possono stare (labeo e barbus) o che si fanno enormi (pangasius). La mia vasca è 128 lt lordi, il mio problema è che ormai la frittata è fatta e nessun negoziante vuole i pesci. Comunque i miei pesci stanno così da tempo e sono tutti vivi e vegeti, nuotano e mortalità zero. Detto ciò volevo informarvi che ho messo il betta in vasca (certamente meglio nella mia vasca che con i ciclidi del malawi o in una caraffa da 25 cl), solo uno scalare lo punzecchiava ma il betta scappava, l'altro scalare si impauriva quando il betta apriva le branchie, adesso il betta ha trovato un riparo sul fondo della vasca, un punto in cui vi è poca corrente (proprio come piace ai betta) e sta li tranquillo. Adesso gli do un paio di giorni per abituarsi alla situazione e per fare abituare gli altri pinnuti alla sua presenza. Vediamo come si mettono le cose, se si mettono male lo tolgo e vedo di trovargli un'altra collocazione. Altri consigli?
Si...ma ascoltare i consigli no eh?! Ti si dice che sono già troppi e sono delle combianzioni assurde, che dovresti decidere chi mantenere e chi no e tu cosa fai? Prendi anche un Betta!!!
Comunque sia, perché non provi a dar via quelli in eccesso e che non vuoi (o non puoi) mantenere mettendo un annuncio qui sul mercatino, e/o rivolgendoti a qualche associazione acquariofila nelle tue vicinanze?
P.S: lo sai che per un Pangasius (pregando che siano dei pleurotaeniata e non hypophtalmus, sennò i litraggi vanno raddoppiati!) ci vorrebbero minimo 900-1000 litri d'acqua; te lo immagini per due?!
Si...ma ascoltare i consigli no eh?! Ti si dice che sono già troppi e sono delle combianzioni assurde, che dovresti decidere chi mantenere e chi no e tu cosa fai? Prendi anche un Betta!!!
Comunque sia, perché non provi a dar via quelli in eccesso e che non vuoi (o non puoi) mantenere mettendo un annuncio qui sul mercatino, e/o rivolgendoti a qualche associazione acquariofila nelle tue vicinanze?
P.S: lo sai che per un Pangasius (pregando che siano dei pleurotaeniata e non hypophtalmus, sennò i litraggi vanno raddoppiati!) ci vorrebbero minimo 900-1000 litri d'acqua; te lo immagini per due?!