Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non so che dire.
Ho letto vari articoli in internet che dicono "tutti" di pulire le spugne 2 volte al mese, la stessa cosa me l'ha detto il mio venditore (che si occupa di acquari da 20 anni) e la stessa cosa c'è scritto nel libretto delle istruzioni della askoll....
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????
Sui carboni come ho già detto ci sono opinioni differenti... mi farò anche io la mia quando ne capirò di più...
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Non ho capito invece quando e come si dovrebbe fare la pulizia de tubi...attendo lumi.
Ma ora ho un dubbio molto più atroce. Prego chi ha un pratiko 200 di rispondermi a questo dubbio. Il cestello coi carboni (o con quello che volete metterci) è giusto stia in basso? sotto ai 2 coi cannolicchi?
non so che dire.
Ho letto vari articoli in internet che dicono "tutti" di pulire le spugne 2 volte al mese, la stessa cosa me l'ha detto il mio venditore (che si occupa di acquari da 20 anni) e la stessa cosa c'è scritto nel libretto delle istruzioni della askoll....
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????
Sui carboni come ho già detto ci sono opinioni differenti... mi farò anche io la mia quando ne capirò di più...
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Non ho capito invece quando e come si dovrebbe fare la pulizia de tubi...attendo lumi.
Ma ora ho un dubbio molto più atroce. Prego chi ha un pratiko 200 di rispondermi a questo dubbio. Il cestello coi carboni (o con quello che volete metterci) è giusto stia in basso? sotto ai 2 coi cannolicchi?
leonsai, sinceramente io nel rio (dove il filtro è interno) la lana la cambio una volta al mese se me ne ricordo, ed in effetti è lurida.. ma dov'è il problema se è lurida? cmq a vasca appena avviata ci sono anche le polveri della sabbia che sporcano.
il carbone serve ad adsorbire diverse sostanze, quindi può essere usato per diversi scopi(eliminare parzialmente composti azzotati, chiarificare l'acqua, eliminare tossine o medicinali vari etc) però se non c'è necessità di effettuare simili passaggi perchè farli?
quoto quanto detto da Mkel77, (che per inciso ne sa molto ma molto + di me) nel consigliarti di togliere il carbone e mettere altri canolicchi.. aumenti lo spazio disponibile per i batteri, che non fa mai male!
per la pulizia delle spugne.. beh, anche quelle sono luogo d'insediamento di batteri, qu9indi quando le pulischi ne accoppi parecchi, ma secondo me a filtro ben maturo non è che sia poi un gran danno.. però di certo urante la maturazione è un fattore davvero limitante per la proliferazione batterica!
per i tubi invece nun te so di, ma comunque basta che osseervi com'è la portata dell'acqua, se diminuisce il flusso pulisci i tubi, se ancora non serve pulisci il filtro, non credo che esistano dati assoluti..
leonsai, sinceramente io nel rio (dove il filtro è interno) la lana la cambio una volta al mese se me ne ricordo, ed in effetti è lurida.. ma dov'è il problema se è lurida? cmq a vasca appena avviata ci sono anche le polveri della sabbia che sporcano.
il carbone serve ad adsorbire diverse sostanze, quindi può essere usato per diversi scopi(eliminare parzialmente composti azzotati, chiarificare l'acqua, eliminare tossine o medicinali vari etc) però se non c'è necessità di effettuare simili passaggi perchè farli?
quoto quanto detto da Mkel77, (che per inciso ne sa molto ma molto + di me) nel consigliarti di togliere il carbone e mettere altri canolicchi.. aumenti lo spazio disponibile per i batteri, che non fa mai male!
per la pulizia delle spugne.. beh, anche quelle sono luogo d'insediamento di batteri, qu9indi quando le pulischi ne accoppi parecchi, ma secondo me a filtro ben maturo non è che sia poi un gran danno.. però di certo urante la maturazione è un fattore davvero limitante per la proliferazione batterica!
per i tubi invece nun te so di, ma comunque basta che osseervi com'è la portata dell'acqua, se diminuisce il flusso pulisci i tubi, se ancora non serve pulisci il filtro, non credo che esistano dati assoluti..
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????
Lo sporco che noti sulle spugne non è altro che massa batterica, e più di tanto non se ne forma, ti dico che io ho aperto il mio pratiko dopo 1 anno solo per lavare le spugne, il filtro non aveva perso portata e tutta la fanghiglia che si era depositata sul fondo l'ho lasciata la proprio perchè si tratta di masse batteriche...........c'è addirittura che fa di tutto per far formare i fanghi nel proprio filtro perchè in acquariofilia quella "roba" è manna dal cielo..........
poi fai tu, noi possiamo dare consigli, sta a te decidere se seguirli o meno.........
Quote:
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
perchè visto che i carboni non servono a niente nel tuo caso (per di più se hai piante vere è un controsenso usarli), resterebbe un cestello vuoto......o lo tieni vuoto nel caso un domani decidessi di usare resine o carboni in caso d'occorrenza, oppure lo riempi con altri cannolicchi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????
Lo sporco che noti sulle spugne non è altro che massa batterica, e più di tanto non se ne forma, ti dico che io ho aperto il mio pratiko dopo 1 anno solo per lavare le spugne, il filtro non aveva perso portata e tutta la fanghiglia che si era depositata sul fondo l'ho lasciata la proprio perchè si tratta di masse batteriche...........c'è addirittura che fa di tutto per far formare i fanghi nel proprio filtro perchè in acquariofilia quella "roba" è manna dal cielo..........
poi fai tu, noi possiamo dare consigli, sta a te decidere se seguirli o meno.........
Quote:
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
perchè visto che i carboni non servono a niente nel tuo caso (per di più se hai piante vere è un controsenso usarli), resterebbe un cestello vuoto......o lo tieni vuoto nel caso un domani decidessi di usare resine o carboni in caso d'occorrenza, oppure lo riempi con altri cannolicchi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Sei qui sul forum da meno di un mese e, rileggendo un pò delle domande che fai, ho notato due cose:
La prima è che chiedi un milione di cose che potresti agilmente chiarire con l'uso della funzione cerca, leggendo le centinaia di topics pregressi... poichè in genere si tratta di problematiche molto comuni e stra-trattate.
La seconda (un esempio per tutti la composizione del fondo) è che tu hai già una tua idea in testa e se le risposte non sono come te le aspettavi le confuti o citi "il tuo negoziante", "articoli di esperti" e così via...
Per me dovresti dare molta più retta e seguire quello che ti viene consigliato da gente (come Mkel77, per esempio) che NE SA... E TANTO, TANTO, TANTO!!!
Oppure dovresti utilizzare gli strumenti che AP ti mette a disposizione (storico del forum, centinaia di articoli, relazioni tecniche, prove pratiche, schede ed esempi di vasche) ed analizzarne i contenuti in modo da allargare i tuoi orizzonti... ad esempio sui filtri esterni si sono scritte migliaia di pagine e TUTTI gli utilizzatori esperti concordano sul fatto che bisogna aprirli SE E SOLO SE la portata cala drasticamente, al contrario dei filtri interni che possono essere ispezionati agevolmente anche ogni giorno.
Non ho scritto queste righe per rimproverarti o per fare il maestrino, ma perchè penso che seguendo il mio consiglio tu possa trarremaggiore soddisfazione ed utilità dalla frequentazione di questo forum
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Sei qui sul forum da meno di un mese e, rileggendo un pò delle domande che fai, ho notato due cose:
La prima è che chiedi un milione di cose che potresti agilmente chiarire con l'uso della funzione cerca, leggendo le centinaia di topics pregressi... poichè in genere si tratta di problematiche molto comuni e stra-trattate.
La seconda (un esempio per tutti la composizione del fondo) è che tu hai già una tua idea in testa e se le risposte non sono come te le aspettavi le confuti o citi "il tuo negoziante", "articoli di esperti" e così via...
Per me dovresti dare molta più retta e seguire quello che ti viene consigliato da gente (come Mkel77, per esempio) che NE SA... E TANTO, TANTO, TANTO!!!
Oppure dovresti utilizzare gli strumenti che AP ti mette a disposizione (storico del forum, centinaia di articoli, relazioni tecniche, prove pratiche, schede ed esempi di vasche) ed analizzarne i contenuti in modo da allargare i tuoi orizzonti... ad esempio sui filtri esterni si sono scritte migliaia di pagine e TUTTI gli utilizzatori esperti concordano sul fatto che bisogna aprirli SE E SOLO SE la portata cala drasticamente, al contrario dei filtri interni che possono essere ispezionati agevolmente anche ogni giorno.
Non ho scritto queste righe per rimproverarti o per fare il maestrino, ma perchè penso che seguendo il mio consiglio tu possa trarremaggiore soddisfazione ed utilità dalla frequentazione di questo forum
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
azz che lavata di capo chiedo per saperne di più paolo... senno non chiedevo... certo ho già una idea in testa (data da informazioni che ho appreso, non inventata) e quando non si concilia con altre informazioni mi interrogo, tutto qui. Spiacente per il resto, vedrò di fare come dici e non chiedere più tante cose...
azz che lavata di capo chiedo per saperne di più paolo... senno non chiedevo... certo ho già una idea in testa (data da informazioni che ho appreso, non inventata) e quando non si concilia con altre informazioni mi interrogo, tutto qui. Spiacente per il resto, vedrò di fare come dici e non chiedere più tante cose...