Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-01-2009, 02:14   #1
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
samy.g, prima di tutto, in attesa di avere un conduttivimetro o un tds meter, darei un'occhiata a kh/ca in uscita. se sono a zero procedi con le sostituzioni di sedimenti e carbone, diversamente, è facile che ti sei giocato la membrana e convenga cambiare l'intero impianto.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 09:25   #2
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
più facile la seconda con tutte le botte che gli ha dato
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 09:47   #3
apollok
Ciclide
 
Registrato: Jul 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 46
Messaggi: 1.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a apollok Invia un messaggio tramite MSN a apollok

Annunci Mercatino: 0
gia e questa volta compra anche dei prodotti per il mantenimento della membrana se hai grossi periodi di inutilizzo, esistono dei prodotti adatti anche ad evitare la proliferazione batterika all interno dell intero sistema di filtraggio.
apollok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 10:40   #4
samy.g
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: loreto ap
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 728
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
controllerò il kh.. ok! speriamo bene.

il prossimo passaggio, in ogni caso, sarà l'applicazione di un conduttivimetro (che valore deve indicare per essere buona l'acqua in uscita?), e l'applicazione di due rubinetti alle due uscite, per mantenere il filtro sempre bagnato (una valvola di non ritorno, come ho visto su forwater va bene lo stesso?).
__________________
il mio minireef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146298

sempre work in progress....!!!
samy.g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 12:41   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per me i rubinetti non sono fondamentali, semprechè tu non capovolga l'impianto fino a farlo rimanere completamente a secco. basta che resti un po' d'acqua all'interno del vessel, non importa che sia completamente pieno. uno dei punti critici nella manutenzione è lo stadio del carbone, che se si satura inizia a lasciar passare sostanze tipo il cloro, ti danneggiano la membrana. tds e condu ti danno dei valori quantitativi, per cui, più bassi sono meglio è. bisogna comunque considerare i valori all'ingresso, ma comunque tirerei a non superare i 10us/cm di conducibilità. meglio ancora aggiungere un postfiltro di resine deionizzanti per avvicinarsi il più possibile allo zero.
attenzione al tipo di strumento che prendi: il valore tds deve essere ben più basso di quello del conduttivimetro.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 13:16   #6
samy.g
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: loreto ap
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 728
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io prenderei un misuratore in.line, di tds, quello col display che mi legge il valore in entrata e in uscita.
intanto ho già trovato la cartuccia sedimenti, poi cerco quella carbone.

il filtro non, l'ho mai fatto svuotare, ma quando chiudo l'acqua succede che un po' di aria entra, e infatti riesce a pressione quando riapro il rubinetto dell'acqua.
__________________
il mio minireef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146298

sempre work in progress....!!!
samy.g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 22:56   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
va bene pure quello, anche se preferisco il conduttivimetro a pennetta.
secondo me è più urgente il carbone, per il discorso che t'ho fatto sopra, e in ogni modo, prima di prendere dei ricambi ti conviene valutare lo stato della membrana. altrimenti se ti tocca di cambiare impianto hai speso soldi nei ricambi per nulla
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2009, 02:50   #8
samy.g
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: loreto ap
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 728
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i valori della mia osmosi sono: ph 6/6,5 - kh 0 - gh 0, quindi buoni (per fortuna!)!
forse ho filtrato poca acqua, o forse l'acqua del mio rubinetto non è così male...

mi procuro tutti i ricambi? sedimenti e carbone, e un paio di rubinetti alle uscite?

come misuratori, non avendo ancora fatto acquisti, posso ancora scegliere!
__________________
il mio minireef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146298

sempre work in progress....!!!
samy.g non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , osmosi , utilizzo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24272 seconds with 13 queries