Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
acquadolce2007, Andrea&Emy, mi spiego meglio, scusate.
Intendevo dire in vasche esterne senza riscaldatore, quindi che hanno l'acqua a temperatura ambiente, possono vivere (e non sopravvivere) delle ampullarie?
Se vedete nel mio profilo la 4° vasca è un 5 lt gestito senza cambi d'acqua e come se fosse un ecosistema a se. Fino ad ora ha come unici abitanti delle Phisa, volevo provare ad aumentare l'impatto biologico ed avevo pensato a delle Ampu, monitorando costantemente la situazione e al primo accenno di sbalzo di valori spostarle in una vasca di supporto. Le Phisa finora rispondono bene seppur con il calo delle temperature hanno diminuito riproduzioni e metabolismo. Visto che l'argomento era inerente cercavo qualche informazione maggiore.
Grazie in anticipo per le risposte.
acquadolce2007, Andrea&Emy, mi spiego meglio, scusate.
Intendevo dire in vasche esterne senza riscaldatore, quindi che hanno l'acqua a temperatura ambiente, possono vivere (e non sopravvivere) delle ampullarie?
Se vedete nel mio profilo la 4° vasca è un 5 lt gestito senza cambi d'acqua e come se fosse un ecosistema a se. Fino ad ora ha come unici abitanti delle Phisa, volevo provare ad aumentare l'impatto biologico ed avevo pensato a delle Ampu, monitorando costantemente la situazione e al primo accenno di sbalzo di valori spostarle in una vasca di supporto. Le Phisa finora rispondono bene seppur con il calo delle temperature hanno diminuito riproduzioni e metabolismo. Visto che l'argomento era inerente cercavo qualche informazione maggiore.
Grazie in anticipo per le risposte.
Andrea&Emy le ampullarie girano allegramente in vasca anche con 16°, personalmente le ho tenute anche a 13° e non sono mai morte però a quella T stavano spesso chiuse e uscivano solo per cibarsi o cagare.
MonstruM anch'io sto tenendo alcune ampullarie, che non sono riuscita a dar via, in piccoli contenitori senza filtri e riscaldatore.
l'ecosistema a se nella piccola vaschetta che hai lascialo perdere, intanto in quel litraggio ti consiglio di mettere solo esemplari baby e non molti, max 15, seconda cosa metti piante galleggianti che rilasciano ossigeno e saranno fonte di cibo nel caso abbiano molta fame.
se la T ambiente sarà sotto i 18° alimentale poco, personalmente do da mangiare 1 o 2 volte a settimana, poi comuqnue hanno le piante galleggianti quindi se hanno fame mangiano quelle.
sifona almeno una volta a settimana e cambia l'acqua utilizzando quella dell'acquario.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
Andrea&Emy le ampullarie girano allegramente in vasca anche con 16°, personalmente le ho tenute anche a 13° e non sono mai morte però a quella T stavano spesso chiuse e uscivano solo per cibarsi o cagare.
MonstruM anch'io sto tenendo alcune ampullarie, che non sono riuscita a dar via, in piccoli contenitori senza filtri e riscaldatore.
l'ecosistema a se nella piccola vaschetta che hai lascialo perdere, intanto in quel litraggio ti consiglio di mettere solo esemplari baby e non molti, max 15, seconda cosa metti piante galleggianti che rilasciano ossigeno e saranno fonte di cibo nel caso abbiano molta fame.
se la T ambiente sarà sotto i 18° alimentale poco, personalmente do da mangiare 1 o 2 volte a settimana, poi comuqnue hanno le piante galleggianti quindi se hanno fame mangiano quelle.
sifona almeno una volta a settimana e cambia l'acqua utilizzando quella dell'acquario.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------