Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-01-2009, 00:12   #11
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
prima di tutto grazie a Giuansy per i consigli.
Alcuni non posso seguirli anche se giustissimi!

Ho visto questa vasca e me ne sono innamorato:
http://www.nano-reef.com/featured/?tank=17

Sarà il mio spunto, ecco cosa ho comperato:

Ho deciso per una misura forse un po' balorda dovuta soprattutto dallo spazio che ho a disposizione 60x30x35h, ma è compatibile con la vasca che ho in mente.

La tecnica è:
-tunze nano doc skimmer + il nano cleaner (all'esterno preferisco non avere pendagli, poi al massimo lo elimino e metto qualcosa fuori se rompe....)
-osmoregolatore tunze
-pompe movimento: (ho a disposizione 2 koralia nano + 1 koralia 2 + 1 koralia 3) vedrò cosa usare con un po' di esperimenti)

Poi sabbia viva: 2 sacchi di CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND (18 kg in tutto, per i 7.5cm minimi che secondo quanto letto per una vasca bassa dovrebbero essere sufficienti)


Sicuramente il layout della vasca verrà un po' atipico.... ma speriamo anche bello!!


Ora si parte, ecco i primi dubbi:
- viste le dimensioni: roccie su supporto in PVC, supporto con roccette, appoggiate sulla sabbia???
- la sabbia che ho acquistato teoricamente non andrebbe lavata essendo "viva" o va lavata comunque???

Grazie a tutti coloro che mi seguiranno durante l'allestimento!!
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2009, 00:12   #12
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
prima di tutto grazie a Giuansy per i consigli.
Alcuni non posso seguirli anche se giustissimi!

Ho visto questa vasca e me ne sono innamorato:
http://www.nano-reef.com/featured/?tank=17

Sarà il mio spunto, ecco cosa ho comperato:

Ho deciso per una misura forse un po' balorda dovuta soprattutto dallo spazio che ho a disposizione 60x30x35h, ma è compatibile con la vasca che ho in mente.

La tecnica è:
-tunze nano doc skimmer + il nano cleaner (all'esterno preferisco non avere pendagli, poi al massimo lo elimino e metto qualcosa fuori se rompe....)
-osmoregolatore tunze
-pompe movimento: (ho a disposizione 2 koralia nano + 1 koralia 2 + 1 koralia 3) vedrò cosa usare con un po' di esperimenti)

Poi sabbia viva: 2 sacchi di CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND (18 kg in tutto, per i 7.5cm minimi che secondo quanto letto per una vasca bassa dovrebbero essere sufficienti)


Sicuramente il layout della vasca verrà un po' atipico.... ma speriamo anche bello!!


Ora si parte, ecco i primi dubbi:
- viste le dimensioni: roccie su supporto in PVC, supporto con roccette, appoggiate sulla sabbia???
- la sabbia che ho acquistato teoricamente non andrebbe lavata essendo "viva" o va lavata comunque???

Grazie a tutti coloro che mi seguiranno durante l'allestimento!!
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 09:09   #13
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao

la sabbia viva non va assolutamente lavata ....la metti in vasca direttamente subito aver aperto il sacchetto.......devi fare in questo modo:
prima di tutto riempi la vasca di acqua (osmosi) dopodichè accendi le pompe ed il riscaldatore e aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura
di 26/27 gradi......una volta raggiunta tale gradazione, calcoli (in base
ai litri che hai usato per riempire la vasca) la quantita di sale occorrente
per raggiungere una salinità del 35x1000 e lo versi lentamente in vasca
(lo versi propio davanti ad una pompa) se un po di sale non si è sciolto e si è depositato prendi una mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da farlo sciogliere tutto, aspetti 24hr e misuri la salinità )se è bassa
aggiungi un po di sale se è alta aggiungi acqua d'osmosi)....a questo punto
puoi finalmente mettere la sabbia viva: usa un contenitore (brocca o qualcosa del genere) la riempi di sabbia e la immergi nella vasca e quando
sei vicino al fondo rovesci la brocca con la sabbia.....in questo modo non ti si alza un polverone........non mettere assolutamente prima la sabbia
dell'acqua nella vasca perchè è sabbia viva ma anche se non lo fosse
rischeresti di creare delle bolle d'aria....che non è buono assolutamente....

cmq il discorso che per una vasca bassa il minimo di sabbia sia 7.5 cm
non significa niente........il DSB per innescarsi funzionare e fare il suo
lavoro ha bisogno di avere uno strato alto 12cm meglio 14 .....perchè
bisogna avere la certezza che sul vetro di fondo non vi sia ossigeno e con
soli 7,5cm non credo questo sia possibile.......imho

cmq se la vasca e alta 35cm e ci togli 7,5cm dello strato di sabbia
e lasci anche solo 4cm di bordo vasca ti resterebbe una colonna acqua
alta appena 24.5cm che sono veramente pochi...non ricordo piu che
misure abbia lo skimmer nanodoc ma non penso possa funzionare con una colonna d'acqua di soli 24,5cm

se ho ben capito la faresti su misura questa vasca no???? che ti costa farla
fare 60x30 e alta 50/55 ....il DSB per avere la certezza che funzioni
e che non ti dia problemi sul lungo periodo ha bisogno di avere uno strato
alto minimo di 12cm di li non si scappa ......poi uno puo farlo alto quanto gli pare 5-6-7-8......ma non è piu da considerare un DSB......diventa solo
un fondo di sabbia bello esteticamente che però col tempo diventa solo
un'accumulo di sporcizia/inquinanti fin quando il sistema non è saturo e
addio vasca......davvero non sto scherzando......vedi un po tu....

ariciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 09:09   #14
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao

la sabbia viva non va assolutamente lavata ....la metti in vasca direttamente subito aver aperto il sacchetto.......devi fare in questo modo:
prima di tutto riempi la vasca di acqua (osmosi) dopodichè accendi le pompe ed il riscaldatore e aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura
di 26/27 gradi......una volta raggiunta tale gradazione, calcoli (in base
ai litri che hai usato per riempire la vasca) la quantita di sale occorrente
per raggiungere una salinità del 35x1000 e lo versi lentamente in vasca
(lo versi propio davanti ad una pompa) se un po di sale non si è sciolto e si è depositato prendi una mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da farlo sciogliere tutto, aspetti 24hr e misuri la salinità )se è bassa
aggiungi un po di sale se è alta aggiungi acqua d'osmosi)....a questo punto
puoi finalmente mettere la sabbia viva: usa un contenitore (brocca o qualcosa del genere) la riempi di sabbia e la immergi nella vasca e quando
sei vicino al fondo rovesci la brocca con la sabbia.....in questo modo non ti si alza un polverone........non mettere assolutamente prima la sabbia
dell'acqua nella vasca perchè è sabbia viva ma anche se non lo fosse
rischeresti di creare delle bolle d'aria....che non è buono assolutamente....

cmq il discorso che per una vasca bassa il minimo di sabbia sia 7.5 cm
non significa niente........il DSB per innescarsi funzionare e fare il suo
lavoro ha bisogno di avere uno strato alto 12cm meglio 14 .....perchè
bisogna avere la certezza che sul vetro di fondo non vi sia ossigeno e con
soli 7,5cm non credo questo sia possibile.......imho

cmq se la vasca e alta 35cm e ci togli 7,5cm dello strato di sabbia
e lasci anche solo 4cm di bordo vasca ti resterebbe una colonna acqua
alta appena 24.5cm che sono veramente pochi...non ricordo piu che
misure abbia lo skimmer nanodoc ma non penso possa funzionare con una colonna d'acqua di soli 24,5cm

se ho ben capito la faresti su misura questa vasca no???? che ti costa farla
fare 60x30 e alta 50/55 ....il DSB per avere la certezza che funzioni
e che non ti dia problemi sul lungo periodo ha bisogno di avere uno strato
alto minimo di 12cm di li non si scappa ......poi uno puo farlo alto quanto gli pare 5-6-7-8......ma non è piu da considerare un DSB......diventa solo
un fondo di sabbia bello esteticamente che però col tempo diventa solo
un'accumulo di sporcizia/inquinanti fin quando il sistema non è saturo e
addio vasca......davvero non sto scherzando......vedi un po tu....

ariciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 12:16   #15
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
grazie per le indicazioni sulla procedura.
Ormai è un discorso a due???

Una domanda ancora: le rocce appena si posa il polverone si possono mettere o conviene aspettare qualche giorno? Come conviene appoggiarle?

Per quanto riguarda i 7.5 cm sono consapevole di essere al limite.... ma non credo di essere sotto. Spero che qualcun'altro dia il suo parere.

Questo è l'articolo che mi ha messo tranquillo:
http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...2/Default.aspx

Cito Calfo: "7.5 cm sono il minimo per una vasca a fino a 300 l".

Il discorso della possibilità o meno che si instauri la zona denitrificante non è solo legato all'altezza dello strato ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale la granulometria.
Da quanto ho letto in giro credo che 7.5 - 8 cm possa essere accettabile.


In merito al doc nano skimmer ho avuto lo stesso dubbio ma dalla scheda tecnica sul sito tunze mi dice:
Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm,

Grazie ancora per il confronto!
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 12:16   #16
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
grazie per le indicazioni sulla procedura.
Ormai è un discorso a due???

Una domanda ancora: le rocce appena si posa il polverone si possono mettere o conviene aspettare qualche giorno? Come conviene appoggiarle?

Per quanto riguarda i 7.5 cm sono consapevole di essere al limite.... ma non credo di essere sotto. Spero che qualcun'altro dia il suo parere.

Questo è l'articolo che mi ha messo tranquillo:
http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...2/Default.aspx

Cito Calfo: "7.5 cm sono il minimo per una vasca a fino a 300 l".

Il discorso della possibilità o meno che si instauri la zona denitrificante non è solo legato all'altezza dello strato ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale la granulometria.
Da quanto ho letto in giro credo che 7.5 - 8 cm possa essere accettabile.


In merito al doc nano skimmer ho avuto lo stesso dubbio ma dalla scheda tecnica sul sito tunze mi dice:
Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm,

Grazie ancora per il confronto!
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 13:49   #17
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ciao be non devi mica ringraziare, ci manchrebbe

per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che
stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate)

se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce
e le varie "tecniche" per tenerle sospese......

si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite
e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei
tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio....

per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè
bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove
deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione
non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi)

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 13:49   #18
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ciao be non devi mica ringraziare, ci manchrebbe

per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che
stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate)

se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce
e le varie "tecniche" per tenerle sospese......

si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite
e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei
tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio....

per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè
bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove
deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione
non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi)

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 14:54   #19
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che
stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate)
Hehe vuoi dire che ci controllano?

Quote:
se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce
e le varie "tecniche" per tenerle sospese......
ok... ho letto un po' in giro di tubi in pvc forati ecc... ma mi piacerebbe vedere qualche foto per essere sicuro di aver capito bene!!

Quote:
si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite
e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei
tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio....
Di questo ne sono consapevole... l'importante è è almeno partire con un'allestimento che non ha speranze!!!!

Quote:
per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè
bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove
deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione
non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi)
Si chiaro, ho controllato ancora sul manuale e da quello che ho capito il livello di immersione può stare in un range da 18 a 22 cm, di fatto per tarare il livello nel collo bicchiere vari l'immersione in questo range, quindi dovrebbe fungere!

Ho letto anche questo articolo su consiglio del buon leletosi:
http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf

Una cosa è certa... la sabbia che ho comprato non è il massimo...

Quella acquistata da me CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE:
Particles Larger than 6.35 mm 1% by Weight
Particles Larger than 2.36 mm 4% by Weight
Particles Larger than 2.00 mm 2% by Weight
Particles Larger than 1.00 mm 16% by Weight
Particles Larger than .60 mm 31% by Weight
Particles Smaller than .60 mm 46% by Weight
Con batteri e (??? forse ???) un po' di fauna bentonitica.

Vista anche la necessità di contenere lo spessore forse questa è meglio:
Aragamax Sugar Sized Sand che non è viva ma ha grani tra 0.1 e max 1 mm.

Che dite? Cambio sabbia in tanto che sono a tempo -28d# ?

Un'altra questione in merito al lavaggio:
qualcuno dice che è meglio lavare la sabbia.
Quali sono i pro ottenuti con questa operazione?
Il contro è che si rischia secondo me di lavare via gran parte dei grani più fini... forse è peggio no???
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 14:54   #20
ML
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ML

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che
stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate)
Hehe vuoi dire che ci controllano?

Quote:
se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce
e le varie "tecniche" per tenerle sospese......
ok... ho letto un po' in giro di tubi in pvc forati ecc... ma mi piacerebbe vedere qualche foto per essere sicuro di aver capito bene!!

Quote:
si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite
e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei
tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio....
Di questo ne sono consapevole... l'importante è è almeno partire con un'allestimento che non ha speranze!!!!

Quote:
per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè
bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove
deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione
non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi)
Si chiaro, ho controllato ancora sul manuale e da quello che ho capito il livello di immersione può stare in un range da 18 a 22 cm, di fatto per tarare il livello nel collo bicchiere vari l'immersione in questo range, quindi dovrebbe fungere!

Ho letto anche questo articolo su consiglio del buon leletosi:
http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf

Una cosa è certa... la sabbia che ho comprato non è il massimo...

Quella acquistata da me CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE:
Particles Larger than 6.35 mm 1% by Weight
Particles Larger than 2.36 mm 4% by Weight
Particles Larger than 2.00 mm 2% by Weight
Particles Larger than 1.00 mm 16% by Weight
Particles Larger than .60 mm 31% by Weight
Particles Smaller than .60 mm 46% by Weight
Con batteri e (??? forse ???) un po' di fauna bentonitica.

Vista anche la necessità di contenere lo spessore forse questa è meglio:
Aragamax Sugar Sized Sand che non è viva ma ha grani tra 0.1 e max 1 mm.

Che dite? Cambio sabbia in tanto che sono a tempo -28d# ?

Un'altra questione in merito al lavaggio:
qualcuno dice che è meglio lavare la sabbia.
Quali sono i pro ottenuti con questa operazione?
Il contro è che si rischia secondo me di lavare via gran parte dei grani più fini... forse è peggio no???
__________________
Mion Luca

ML non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , nano , parte

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20740 seconds with 12 queries