Allora, la plafoniera è a 10cm dal pelo dell'acqua, e come forse Lele ricorda dalle foto che postai dopo averla costruita, ospita al suo interno una ventolina 12v che raffredda la lampada stessa (refrigerzione indiretta dell'acqua, anche perchè la plafo comunque è bella caldina...

)
Come unica ventola di raffreddamento uso una 9x9cm alimentata a 220V (molto più potente delle 12v), posizionata parallela alla superficie dell'acqua in un angolo della vasca.
Osmoregolatore RS-Components (ancora grazie lele per avermelo segnalato..

) in sump e vasca di rabbocco da 25 litri che riempio totalmente con osmosi ogni 5-6 giorni circa...
Con questo sistema non ho mai superato temperature critiche nemmeno nei giorni più caldi, a fronte di una evaporazione che ha però toccato anche i 10 litri in un giorno... problema non da poco se non c'è un osmoregolatore veramente efficiente che matiene stabile la salinità.
Con la variazione di livello che ho dove è posto il galleggiante, riesco a far fare piccoli rabbocchi ravvicinati di circa un dito di acqua in una tazza da thè...
Il discorso del refrigeratore andrebbe preso i considerazione se:
-non si può montare un osmoregolatore
-non si dispone di acqua di rabbocco osmotica di qualità (se presenti no3 o po4 si innalzerebbe continuamente il valore degli stessi)
-I sistemi di ventoline non ce la facessero comunque a garantire un abbassamento di temperatura tale da giustificarne l'uso...
Detto questo, consiglio veramente l'uso di un osmoregolatore (18€...) e di ventole di portata adeguata (10€...) con le lapade più potenti che ognuno voglia montare...