Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma ormai le ho comprate (al negozio mi hanno detto che con le luci del sinuo 150 potevo mettere "più o meno" qualsiasi pianta...azz!). che conviene fare i questi casi? si può aggiungere luce? ci sono rimedi semplici e non troppo costosi?
ma ormai le ho comprate (al negozio mi hanno detto che con le luci del sinuo 150 potevo mettere "più o meno" qualsiasi pianta...azz!). che conviene fare i questi casi? si può aggiungere luce? ci sono rimedi semplici e non troppo costosi?
ma ormai le ho comprate (al negozio mi hanno detto che con le luci del sinuo 150 potevo mettere "più o meno" qualsiasi pianta...azz!). che conviene fare i questi casi? si può aggiungere luce? ci sono rimedi semplici e non troppo costosi?
quasi in tutti i coperchi è possbile aggiungere almeno un neon con pochi euro.
ma ormai le ho comprate (al negozio mi hanno detto che con le luci del sinuo 150 potevo mettere "più o meno" qualsiasi pianta...azz!). che conviene fare i questi casi? si può aggiungere luce? ci sono rimedi semplici e non troppo costosi?
quasi in tutti i coperchi è possbile aggiungere almeno un neon con pochi euro.
A guardare i mio coperchio non mi sembra ci sia posto per un altro neon. Si tratta del sinuo 150 (askoll tenerife). Qualcuno lo ha o lo conosce? Il coperchio è predisposto per un distributore automatico di cibo, ma posto per neon non ne vedo. Inoltre come illuminazione, per la precisione, si tratta di due tubi fluorescenti T5 da 24 watt l'uno, e sopra di esse sul coperchio interno c'è un pvc bianco riflettente (ma è possibile che questo riflettore ne aumenti l'intensità di una certa percentuale?). Comunque ne approfitto per fare alcune domande:
1) Se non posso inserire un altro neon (perchè il coperchio non è predisposto) cosa mi invento?
2) Vorrei capire se c'è un orario migliore per l'accensione e lo spegnimento delle luci, in relazione alla giornata solare. Ora ho impostato il timer per accendere alle 18 e spegnere alle 3 di notte (poi lo porterò dalle 17 alle 4). Quindi fino alle 17 c'è la luce del giorno, e dopo le 4 di notte inzia quasi l'alba. Quanto influisce la luce solare (indiretta ovviamente) su un acquario posizionato in salone luminoso? Come devo regolarmi per il fotoperiodo?
3) problema co2. Il mio impianto co2 non ha la chiusura automatica. Volevo chiuderlo di notte a aprirlo di giorno, ma regolarlo è davvero impresa difficile, e non intendo compierla ogni giorno. ALlora ho pensato di fare cosi( ditemi se è una buona idea): lo regolo per rilasciare 24 ore su 24 una quantità più bassa si c02 rispoetto a quella che serve di giorno, ma che rilascia anche di notte. Esempio, se mi servono 25 bolle al minuto di giorno, io ne imposto 12 per minuto per tutte le 24 ore...e non ci penso più. Può essere un buon compromesso?
A guardare i mio coperchio non mi sembra ci sia posto per un altro neon. Si tratta del sinuo 150 (askoll tenerife). Qualcuno lo ha o lo conosce? Il coperchio è predisposto per un distributore automatico di cibo, ma posto per neon non ne vedo. Inoltre come illuminazione, per la precisione, si tratta di due tubi fluorescenti T5 da 24 watt l'uno, e sopra di esse sul coperchio interno c'è un pvc bianco riflettente (ma è possibile che questo riflettore ne aumenti l'intensità di una certa percentuale?). Comunque ne approfitto per fare alcune domande:
1) Se non posso inserire un altro neon (perchè il coperchio non è predisposto) cosa mi invento?
2) Vorrei capire se c'è un orario migliore per l'accensione e lo spegnimento delle luci, in relazione alla giornata solare. Ora ho impostato il timer per accendere alle 18 e spegnere alle 3 di notte (poi lo porterò dalle 17 alle 4). Quindi fino alle 17 c'è la luce del giorno, e dopo le 4 di notte inzia quasi l'alba. Quanto influisce la luce solare (indiretta ovviamente) su un acquario posizionato in salone luminoso? Come devo regolarmi per il fotoperiodo?
3) problema co2. Il mio impianto co2 non ha la chiusura automatica. Volevo chiuderlo di notte a aprirlo di giorno, ma regolarlo è davvero impresa difficile, e non intendo compierla ogni giorno. ALlora ho pensato di fare cosi( ditemi se è una buona idea): lo regolo per rilasciare 24 ore su 24 una quantità più bassa si c02 rispoetto a quella che serve di giorno, ma che rilascia anche di notte. Esempio, se mi servono 25 bolle al minuto di giorno, io ne imposto 12 per minuto per tutte le 24 ore...e non ci penso più. Può essere un buon compromesso?
oggi ho provato a comprare delle specie di "calotte" tubolari che si applicano alle luci, subito al di sopra, e che riflettono la luce verso il basso. Sulla confezione era scritto che aumentano la luminosità del 100%. Ovviamente non è credibile, ma mi chiedevo che aumento effettivamente possono dare (dato che ad occhio non noto differenza). Inoltre il mio acquario (stenerif sinuo 150) ha già di serie le stesse "calotte" (perdonate il termine ma non so come si chiamano) ma le ha bianche in pvc, attaccate al coperchio (al negozio mi dicono che rendono molto meno di quelle che ho comprato, che sono argentate e si applicano al tubo fluorescente della luce stessa). Boh..che ne pensate?
Attendo anche risposta per i tre quesiti di cui sopra...
Grazie
oggi ho provato a comprare delle specie di "calotte" tubolari che si applicano alle luci, subito al di sopra, e che riflettono la luce verso il basso. Sulla confezione era scritto che aumentano la luminosità del 100%. Ovviamente non è credibile, ma mi chiedevo che aumento effettivamente possono dare (dato che ad occhio non noto differenza). Inoltre il mio acquario (stenerif sinuo 150) ha già di serie le stesse "calotte" (perdonate il termine ma non so come si chiamano) ma le ha bianche in pvc, attaccate al coperchio (al negozio mi dicono che rendono molto meno di quelle che ho comprato, che sono argentate e si applicano al tubo fluorescente della luce stessa). Boh..che ne pensate?
Attendo anche risposta per i tre quesiti di cui sopra...
Grazie