Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
i nomi erano in perfetto ordine cronologico, la prima foto corrispondeva al primo nome, la seconda foto corrispondeva al secondo nome, non mi pareva difficile
Come ho già detto prima, mi ripeto:
la foto numero 2 ritrae una liaeopsis brasilensis
la foto nomero 4 ritrae una hemigraphis colorata
la foto numero 6 ritrae
Quote:
spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
i nomi erano in perfetto ordine cronologico, la prima foto corrispondeva al primo nome, la seconda foto corrispondeva al secondo nome, non mi pareva difficile
Come ho già detto prima, mi ripeto:
la foto numero 2 ritrae una liaeopsis brasilensis
la foto nomero 4 ritrae una hemigraphis colorata
la foto numero 6 ritrae
Quote:
spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
>>
>>
Adesso ricordo che la Spathiphyllum l'ho avuta nel piccolo acquario da 50lt e dopo un pò ha dato segni di invecchiamento precoce. E' vero anche che avevo pochissima esperienza e neanche Co2. Se cresce al punto di uscire dal pelo dell'acqua può vivere di più??
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
>>
>>
Adesso ricordo che la Spathiphyllum l'ho avuta nel piccolo acquario da 50lt e dopo un pò ha dato segni di invecchiamento precoce. E' vero anche che avevo pochissima esperienza e neanche Co2. Se cresce al punto di uscire dal pelo dell'acqua può vivere di più??