Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
mauridj, se non lo usi un post filtro, metterlo non fa male di certo, in quanto ti aiuta ad eliminare la totalità degli inquinanti che possono essere ancora presenti nell'acqua di osmosi..
decasei, quale mi suggerisci di prendere(non ne capisco molto)
ho un impianto aquili a 3 stadi in linea!!!
ho misurato l'acqua in uscita con in conduttivimetro e misura 200 pari pari,in uscita dall'impianto e 001!!!
grazie intanto
mauridj, se hai 200 in ingresso e 001 in uscita vuol dire che l'impianto funziona bene ma non c'entra nulla con i silicati questo valore....Comunque un filtro antisilicati è sempre utile, mettici le resine Silco del Decasei e vedrai che cosi non avrai problemi . o comunque sarai sicuro di non avere silicati in vasca
I TDS (total dissolved solids) vengono espressi in ppm.
Per convertire i TDS in microSiemens/cm basta moltiplicare per 2 il valore e dividere per 1000.
Beh cm valore il tuo impianto produce acqua RO di 0.002 microS/cm di conducibilità. Per me un valore abbastanza buono.
Secondo me la causa non è l'acqua, ma qualcosa che te hai in vasca.
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
thief872003, il TDS ti dà un valore espresso in PPM (parti per milioni)
Nel marino non si misura l'acqua della vasca con un conduttivimetro normale in quanto dovresti usare una scala in millisiemens e il valore riportato è riferito all'acqua d'osmosi o di acqua dolce...
I miei ppm sono uguali ai tuoi PPM.
Il mio commento era riferito al valore in uscita dell'impianto di osmosi inversa.
Il valore di conducibilità espresso in S/cm è unico, e l'elettrodo è lo stesso.
Non esistono scale di riferimento per acqua dolce o salata, varierà solo il campo di misura.
Forse te intendi la salinità che viene misurata facendo il rapporto tra la conducibilità del campione(a 15°C) e quella di una soluzione standard(KCl a 15°C)
__________________
LA Chimica e' la base della VIta