Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
La torba (per acquari, per piante non la metterei mai, imho) può anche abbassare di pochissimo la durezza, ma l'unica soluzione per un abbassamento drastico è l'osmosi..
La torba (per acquari, per piante non la metterei mai, imho) può anche abbassare di pochissimo la durezza, ma l'unica soluzione per un abbassamento drastico è l'osmosi..
non usare la torba per vasi.
Come ti ha detto bubba.devi procedere a dei cambi con sola acqua di RO.
Ti basta andare in un negozio di acquari con una latta e loro te la riempiono.
ovviamente la paghi.
poi procedi a cambiare un po d'acqua per volta...
quant'è grande la vasca?
che pesci hai dentro?
che valori hai ora?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!! www.acquariofiliapugliese.it -28
Sono piccole vasche di riproduzione ai quali bordi si formano vere croste di calcare. Ma quanto mi verrebbe a costare un impianto anche per altri acquari.