Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-12-2008, 23:26   #11
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mark_84
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio?
La potenza della pompa è uno dei fattori. Conta molto anche il volume del filtro, i materiali, la loro organizzazione, etc.. La pompa deve essere adeguata al litraggio. In genere si calcola che deve far "girare" l'acqua della vasca dalle 2 alla 4 volte l'ora.


Originariamente inviata da mark_84
avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
Entro certi limiti è meglio scegliere filtri leggermente sovradimensionati.


Originariamente inviata da mark_84
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400?
Dimensioni del filtro, portata, diametro dei tubi....
http://www.askoll.com/askolluno/Spec...he/pratiko.htm
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-12-2008, 23:26   #12
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mark_84
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio?
La potenza della pompa è uno dei fattori. Conta molto anche il volume del filtro, i materiali, la loro organizzazione, etc.. La pompa deve essere adeguata al litraggio. In genere si calcola che deve far "girare" l'acqua della vasca dalle 2 alla 4 volte l'ora.


Originariamente inviata da mark_84
avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
Entro certi limiti è meglio scegliere filtri leggermente sovradimensionati.


Originariamente inviata da mark_84
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400?
Dimensioni del filtro, portata, diametro dei tubi....
http://www.askoll.com/askolluno/Spec...he/pratiko.htm
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:03   #13
mark_84
Protozoo
 
Registrato: Dec 2008
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea.
mark_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:03   #14
mark_84
Protozoo
 
Registrato: Dec 2008
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea.
mark_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:45   #15
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:45   #16
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 13:38   #17
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 13:38   #18
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 13:57   #19
mark_84
Protozoo
 
Registrato: Dec 2008
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate.
mark_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 13:57   #20
mark_84
Protozoo
 
Registrato: Dec 2008
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate.
mark_84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esterno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14420 seconds with 12 queries