Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora chiariamoci, in un impianto co2 funzionante le bollicine escono dalla porosa o dall'erogatore ceh usi e raggiungono la superfice, durante il tragitto una minimissima parte si disciglie nell'acqua, l arestante una volta salita in superfice si disperde, se per cause diverse (eccessi di proteine disciolte nell'acqua , sostanza organica non degradata ecc) si forma la pellicola oleosa sulla superfice dell'acqua, le bolle di gas (sia la co2 sia le micro bolle di ossigeno ceh talvolt arilasciano le piante (sopratutto le anubias) rimangono intrappolate da questo film oleoso, se non si parlasse di acquari, basterebbe aggiungere un goccio di detersivo per piatti, che è un tensioattivo, e la pellicola sparirebbe, invece in acquario, va eliminato come detto prima, con una deviazione del filtro, ma principalmente eliminando la causa scatenante... il fatto ceh le bolle si fermino non è un problema dell'impianto, ma dell'acqua, ciò (come detto da molti innumerevoli volte) è favorevole per la co2 (più sta in acqua più si discioglie) ma è dannoso per i pesci perchè limita gli scambi di ossigeno...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
allora chiariamoci, in un impianto co2 funzionante le bollicine escono dalla porosa o dall'erogatore ceh usi e raggiungono la superfice, durante il tragitto una minimissima parte si disciglie nell'acqua, l arestante una volta salita in superfice si disperde, se per cause diverse (eccessi di proteine disciolte nell'acqua , sostanza organica non degradata ecc) si forma la pellicola oleosa sulla superfice dell'acqua, le bolle di gas (sia la co2 sia le micro bolle di ossigeno ceh talvolt arilasciano le piante (sopratutto le anubias) rimangono intrappolate da questo film oleoso, se non si parlasse di acquari, basterebbe aggiungere un goccio di detersivo per piatti, che è un tensioattivo, e la pellicola sparirebbe, invece in acquario, va eliminato come detto prima, con una deviazione del filtro, ma principalmente eliminando la causa scatenante... il fatto ceh le bolle si fermino non è un problema dell'impianto, ma dell'acqua, ciò (come detto da molti innumerevoli volte) è favorevole per la co2 (più sta in acqua più si discioglie) ma è dannoso per i pesci perchè limita gli scambi di ossigeno...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
quindi scusa la mia ignoranza ma affinche' la co2 entri in circolo non e' necessario che tutta la bolla scoppi detto cosi volgarmente? come fa una bolla a rilasciare la sostanza che ha all'interno senza scoppiare
io non credevo che una bolla diminuisse il suo volume anche perche' da dove esce la co2 se essa e' racchiusa al suo interno?
come si dice dalle mie parti " o sciogghici sti ruppa" cioe' "sciogli questi nodi" che tradotto sta a significare piu o meno "va un po' a capire"
__________________
sono nate le mie prime Red cherry
quindi scusa la mia ignoranza ma affinche' la co2 entri in circolo non e' necessario che tutta la bolla scoppi detto cosi volgarmente? come fa una bolla a rilasciare la sostanza che ha all'interno senza scoppiare
io non credevo che una bolla diminuisse il suo volume anche perche' da dove esce la co2 se essa e' racchiusa al suo interno?
come si dice dalle mie parti " o sciogghici sti ruppa" cioe' "sciogli questi nodi" che tradotto sta a significare piu o meno "va un po' a capire"
__________________
sono nate le mie prime Red cherry
ciao ! in realtà la bolla in acqua non può scoppiare se non in altre bolle più piccole...
in realtà la bolla non è altro che la superficie di scambio co2-acqua e la bolla si dovrebbe quindi "consumare" piano piano e disperdere la co2 in acqua.
la patina superficiale credo faccia in modo che non scoppi sulla superficie disperdendo co2 in aria.
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
ciao ! in realtà la bolla in acqua non può scoppiare se non in altre bolle più piccole...
in realtà la bolla non è altro che la superficie di scambio co2-acqua e la bolla si dovrebbe quindi "consumare" piano piano e disperdere la co2 in acqua.
la patina superficiale credo faccia in modo che non scoppi sulla superficie disperdendo co2 in aria.
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
esatto... in pratica, ipotizziamo ceh in determinato punto nell'acqua si disciolga al max 1 mole di co2 (unità di misura, ovviamente è indicativa e non realistica...) al secondo, la bolla salendo libera la co2 che può interagire con l'acqua, ovvero la fantomatica 1 mole, ma la bolla non si discioglie, perchè contiene miglia di moli (a seconda della dimensione, quindi non è percepibile a occhio nudo la differenza, per rendertene conto dovresti "pesare" la bolla appena prodotta (e prima che tocchi l'acqua, quindi pura fantascenza -28d# ) e ripesarla all'uscita dall'acqua e calcolando la differenza sapresti quanta co2 è stata dispersa...
se non ricordo male, la bolla di co2 e l'acqua reagiscono secondo il sequente schema:
H2O + CO2 ⇋ H2CO3
ovvero l'acqua e la co2 presente nella bollicina interagiscono formando acido carbonico ( e abbassando il ph) successivamente l'ecquilibrio salta e l'acido carbonico si ridivide in h2o e co2, in sostanza dalla bolla grossa vengono prelevate le singole molecole di co2 e solubilizzate, poi qundo l'acido si scinde, l'anidride carbonica molecolare torna libera, ma ovviamente una molecola singola di co2 non riesce a salire in superfice e viene cattirata dalle piante... da notare ceh se la soluzione è satura l'acido è in ecquilibrio, quidni il ph scenderebbe di molto (ma anche i pesci sarebbero morti per annossia...) per questo motivo le bolle piccole sono migliori, hanno una superfice di scambio maggiore rispetto alle sorelle grandi (e salgono più lentamente...
scusate se sono stato logorroico...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
esatto... in pratica, ipotizziamo ceh in determinato punto nell'acqua si disciolga al max 1 mole di co2 (unità di misura, ovviamente è indicativa e non realistica...) al secondo, la bolla salendo libera la co2 che può interagire con l'acqua, ovvero la fantomatica 1 mole, ma la bolla non si discioglie, perchè contiene miglia di moli (a seconda della dimensione, quindi non è percepibile a occhio nudo la differenza, per rendertene conto dovresti "pesare" la bolla appena prodotta (e prima che tocchi l'acqua, quindi pura fantascenza -28d# ) e ripesarla all'uscita dall'acqua e calcolando la differenza sapresti quanta co2 è stata dispersa...
se non ricordo male, la bolla di co2 e l'acqua reagiscono secondo il sequente schema:
H2O + CO2 ⇋ H2CO3
ovvero l'acqua e la co2 presente nella bollicina interagiscono formando acido carbonico ( e abbassando il ph) successivamente l'ecquilibrio salta e l'acido carbonico si ridivide in h2o e co2, in sostanza dalla bolla grossa vengono prelevate le singole molecole di co2 e solubilizzate, poi qundo l'acido si scinde, l'anidride carbonica molecolare torna libera, ma ovviamente una molecola singola di co2 non riesce a salire in superfice e viene cattirata dalle piante... da notare ceh se la soluzione è satura l'acido è in ecquilibrio, quidni il ph scenderebbe di molto (ma anche i pesci sarebbero morti per annossia...) per questo motivo le bolle piccole sono migliori, hanno una superfice di scambio maggiore rispetto alle sorelle grandi (e salgono più lentamente...
scusate se sono stato logorroico...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^