Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Qualcosa di simile....alcuni anni fa nella mia vecchia vasca; ho risolto immergendo il sensore ottico nell' acido cloridrico per pochi secondi (sembrava essere pulito anche il mio... ad occhio.....) ; poi rifunzionato perfettamente. Il problema mi si era poi ripresentato alcune volte ed ho sempre risolto allo stesso modo.
Ciao
Qualcosa di simile....alcuni anni fa nella mia vecchia vasca; ho risolto immergendo il sensore ottico nell' acido cloridrico per pochi secondi (sembrava essere pulito anche il mio... ad occhio.....) ; poi rifunzionato perfettamente. Il problema mi si era poi ripresentato alcune volte ed ho sempre risolto allo stesso modo.
Ciao
Ho lo stesso osmoregolatore ed ho avuto i tuoi stessi problemi... mi ha fatto impazzire.
Ho risolto lavandolo accuratamente con succo di limone (lasciandolo ammollo) per una decina di minuti.
Ora sono 2 anni che non lo pulisco più.
Ho lo stesso osmoregolatore ed ho avuto i tuoi stessi problemi... mi ha fatto impazzire.
Ho risolto lavandolo accuratamente con succo di limone (lasciandolo ammollo) per una decina di minuti.
Ora sono 2 anni che non lo pulisco più.