Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2008, 15:11   #11
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abracadabra
se hai voglia....provi una cosa??? dovresti per una settimana filtrare la caduta in sump con lana di perlon cambiandola quasi giornalmente...o comunque quando si riempie e non filtra più.
se ne hai voglia poi mi fai sapere gli effetti...
Abracadabra,
grazie. Putroppo io non posso farlo perchè viaggio per lavoro ogni due o tre giorni e una cosa del genere non riesco a gestirla.
Giusto per curiosità ma con lo scarico in sump, dove dovrei mettere la lana, immersa in acqua nel compartimento dello scarico?
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-11-2008, 15:11   #12
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abracadabra
se hai voglia....provi una cosa??? dovresti per una settimana filtrare la caduta in sump con lana di perlon cambiandola quasi giornalmente...o comunque quando si riempie e non filtra più.
se ne hai voglia poi mi fai sapere gli effetti...
Abracadabra,
grazie. Putroppo io non posso farlo perchè viaggio per lavoro ogni due o tre giorni e una cosa del genere non riesco a gestirla.
Giusto per curiosità ma con lo scarico in sump, dove dovrei mettere la lana, immersa in acqua nel compartimento dello scarico?
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2008, 17:26   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
giolamot,riesci a fare una foto della vasca, soprattutto delle rocce e sotto le rocce..........tendenzialmente sono daccordo con Cristian anche xchè abbiamo risolto il problema nella stesso modo.............eliminando i sedimenti -28d#
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2008, 17:26   #14
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
giolamot,riesci a fare una foto della vasca, soprattutto delle rocce e sotto le rocce..........tendenzialmente sono daccordo con Cristian anche xchè abbiamo risolto il problema nella stesso modo.............eliminando i sedimenti -28d#
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 09:01   #15
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
giolamot,riesci a fare una foto della vasca, soprattutto delle rocce e sotto le rocce..........tendenzialmente sono daccordo con Cristian anche xchè abbiamo risolto il problema nella stesso modo.............eliminando i sedimenti -28d#
Algranati,
appena posso posto foto. Sono d'accordo anch'io sui sedimenti ne ho tanti sotto le rocce (quelli che non riesco ad aspirare nei cambi d'acqua e ti tanto in tanto anche sopra le roccie e devo sifonare.
Mi spiegate un po meglio come fare con la lana (ma deve essere la classica lana per filtri?) e dove metterla o qualche alternativa?

thanks
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 09:01   #16
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
giolamot,riesci a fare una foto della vasca, soprattutto delle rocce e sotto le rocce..........tendenzialmente sono daccordo con Cristian anche xchè abbiamo risolto il problema nella stesso modo.............eliminando i sedimenti -28d#
Algranati,
appena posso posto foto. Sono d'accordo anch'io sui sedimenti ne ho tanti sotto le rocce (quelli che non riesco ad aspirare nei cambi d'acqua e ti tanto in tanto anche sopra le roccie e devo sifonare.
Mi spiegate un po meglio come fare con la lana (ma deve essere la classica lana per filtri?) e dove metterla o qualche alternativa?

thanks
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 09:10   #17
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
giolamot, spesso e volentieri, prendi una pompa di movimento e spolveri le rocce......aspetti che il sedimento si depositi e lo aspiri facendo passare l'acqua in 2-3 collant messi all'estremità di un tubo , buttando l'acqua in sump.........se poi riesci metti anche un filtro con lana in sump .......mi raccomando da lavare ogni giorno o quasi
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 09:10   #18
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
giolamot, spesso e volentieri, prendi una pompa di movimento e spolveri le rocce......aspetti che il sedimento si depositi e lo aspiri facendo passare l'acqua in 2-3 collant messi all'estremità di un tubo , buttando l'acqua in sump.........se poi riesci metti anche un filtro con lana in sump .......mi raccomando da lavare ogni giorno o quasi
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 11:52   #19
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
giolamot, spesso e volentieri, prendi una pompa di movimento e spolveri le rocce......aspetti che il sedimento si depositi e lo aspiri facendo passare l'acqua in 2-3 collant messi all'estremità di un tubo , buttando l'acqua in sump.........se poi riesci metti anche un filtro con lana in sump .......mi raccomando da lavare ogni giorno o quasi
Allora,
ho fatto quello che mi hai detto con i collant.
Risultato: circa mezzo chilo di schifo, che specialmente ho raccolto da sotto le rocce è stato eliminato.
Ora che l'acqua è ritornata limpida sembra che ci sia ancora sedimento su alcune roccie...ma mi spieghi da cosa proviene tutto sto sedimento?
Ci sono spazzini che possono aiutarmi a ridurlo?
Considerando che i ciano compaiono sempre dopo 3-4 ore di luce ti saprò dire se la situazione già oggi migliora tra un paio d'ore.

Il filtro con lana in cosa consiste, lana all'interno di un liltro letto fluido, tipo?

thanks
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 11:52   #20
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
giolamot, spesso e volentieri, prendi una pompa di movimento e spolveri le rocce......aspetti che il sedimento si depositi e lo aspiri facendo passare l'acqua in 2-3 collant messi all'estremità di un tubo , buttando l'acqua in sump.........se poi riesci metti anche un filtro con lana in sump .......mi raccomando da lavare ogni giorno o quasi
Allora,
ho fatto quello che mi hai detto con i collant.
Risultato: circa mezzo chilo di schifo, che specialmente ho raccolto da sotto le rocce è stato eliminato.
Ora che l'acqua è ritornata limpida sembra che ci sia ancora sedimento su alcune roccie...ma mi spieghi da cosa proviene tutto sto sedimento?
Ci sono spazzini che possono aiutarmi a ridurlo?
Considerando che i ciano compaiono sempre dopo 3-4 ore di luce ti saprò dire se la situazione già oggi migliora tra un paio d'ore.

Il filtro con lana in cosa consiste, lana all'interno di un liltro letto fluido, tipo?

thanks
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , ciano , ossigenata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29438 seconds with 12 queries