Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
CAGLIOSTRO123, a questo punto ti consiglio di sentire quelli della petingros............
ma se c'è il cacciavite allora sicuramente va tarato.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
CAGLIOSTRO123, a questo punto ti consiglio di sentire quelli della petingros............
ma se c'è il cacciavite allora sicuramente va tarato.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
eccoi qui.
so che si puo tarare ,ma la mia domanda era se qualcuno ce la,come tarare con delle prove tester usando i test tradizionali .
dice il libricino
immerse the electrode in ph 6.86 temp 25 standard buffer solution of phosphate and shake it.
cioe
eccoi qui.
so che si puo tarare ,ma la mia domanda era se qualcuno ce la,come tarare con delle prove tester usando i test tradizionali .
dice il libricino
immerse the electrode in ph 6.86 temp 25 standard buffer solution of phosphate and shake it.
cioe
CAGLIOSTRO123, se è come quello nel link qui sopra, devi procurarti la soluzione di taratura a ph 6,86 (negozio di acquari oppure petingros).
Ci immergi il ph-metro e poi giri la vite con il cacciavite finchè non leggi 6,86 sul display... a quel punto il ph-metro è pronto da usare.
Ricordati di ri-tararlo periodicamente.
PS già che ci sono: esistono soluzioni di taratura per i conduttivimetri?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
CAGLIOSTRO123, se è come quello nel link qui sopra, devi procurarti la soluzione di taratura a ph 6,86 (negozio di acquari oppure petingros).
Ci immergi il ph-metro e poi giri la vite con il cacciavite finchè non leggi 6,86 sul display... a quel punto il ph-metro è pronto da usare.
Ricordati di ri-tararlo periodicamente.
PS già che ci sono: esistono soluzioni di taratura per i conduttivimetri?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro