Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-11-2008, 11:06   #11
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
ps: può anche andare a 12volt tanto la tecnica nn cambia e se per qualche arcano motivo dovesse scaricare la 220 in vasca in teoria dovrebbe partire il salvavita di casa!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-11-2008, 11:06   #12
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
ps: può anche andare a 12volt tanto la tecnica nn cambia e se per qualche arcano motivo dovesse scaricare la 220 in vasca in teoria dovrebbe partire il salvavita di casa!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:07   #13
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
jpg288, i contatti interni ci sono eccome. Si chiamano contatti reed. Praticamente all'interno del galleggiante ci sono due lamelle, che a riposo sono tra di loro staccate. Quando il galleggiante che contiene il magnete si avvicina, attira a se le lamelle, unendole e chiudendo il contatto.

Puó andare a 12V, solo che a paritá di potenza, una pompa a 12V consuma molta piú corrente. Questo aumenta il rischio di incollaggio, perché l'entitá dell'extratensione su un carico induttivo dipende dalla corrente che lo attraversa all'atto dell'apertura dell'interruttore che lo pilota.

Se scarica la 220V in vasca, purtroppo, a meno che tu non abbia uno scaricatore, il salvavita non scatta, perché la vasca é isolata dalla terra. Quindi, quando metti le mani in vasca, la 220V rischi di prendertela tu. E a quel punto sono dolori.

Ciao

Luca

P.S. Ribadisco che secondo me il rischio di prendere la 220V dal galleggiante é praticamente 0. Molto piú probabile prenderla da pompe e riscaldatori.
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:07   #14
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
jpg288, i contatti interni ci sono eccome. Si chiamano contatti reed. Praticamente all'interno del galleggiante ci sono due lamelle, che a riposo sono tra di loro staccate. Quando il galleggiante che contiene il magnete si avvicina, attira a se le lamelle, unendole e chiudendo il contatto.

Puó andare a 12V, solo che a paritá di potenza, una pompa a 12V consuma molta piú corrente. Questo aumenta il rischio di incollaggio, perché l'entitá dell'extratensione su un carico induttivo dipende dalla corrente che lo attraversa all'atto dell'apertura dell'interruttore che lo pilota.

Se scarica la 220V in vasca, purtroppo, a meno che tu non abbia uno scaricatore, il salvavita non scatta, perché la vasca é isolata dalla terra. Quindi, quando metti le mani in vasca, la 220V rischi di prendertela tu. E a quel punto sono dolori.

Ciao

Luca

P.S. Ribadisco che secondo me il rischio di prendere la 220V dal galleggiante é praticamente 0. Molto piú probabile prenderla da pompe e riscaldatori.
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:51   #15
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 5.490
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thecorsoguy
sebyorof, ragionamento corretto e dettagliato, una sola correzione. La pompa é un carico induttivo, ed é proprio per questo che si genera il problema dell'incollamento del galleggiante. Il problema é che quando stacchi alimentazione ad un carico induttivo si genera una extratensione molto elevata, che facendo una arco voltaico (scintilla) sul contatto lo fonde.

Se fosse un carico prettamente resistivo, il problema non ci sarebbe.

La probabilitá che perda isolamente invece, per me, é irrisoria. Ci devi quanto meno prendere dentro e spezzarlo a metá.

Ciao

Luca

emmmm già è induttivo mi sono confuso a scrivere (pensando alla differenza trà i due ho scritto resistivo) anche se alla fine il concetto dell'incollamento lo avevo detto proprio perche pensavo a questo.
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:51   #16
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 5.490
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thecorsoguy
sebyorof, ragionamento corretto e dettagliato, una sola correzione. La pompa é un carico induttivo, ed é proprio per questo che si genera il problema dell'incollamento del galleggiante. Il problema é che quando stacchi alimentazione ad un carico induttivo si genera una extratensione molto elevata, che facendo una arco voltaico (scintilla) sul contatto lo fonde.

Se fosse un carico prettamente resistivo, il problema non ci sarebbe.

La probabilitá che perda isolamente invece, per me, é irrisoria. Ci devi quanto meno prendere dentro e spezzarlo a metá.

Ciao

Luca

emmmm già è induttivo mi sono confuso a scrivere (pensando alla differenza trà i due ho scritto resistivo) anche se alla fine il concetto dell'incollamento lo avevo detto proprio perche pensavo a questo.
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , galleggiante , osmoregolatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15242 seconds with 12 queries